Mostra tutte le FAQ

B.2 Quali requisiti deve avere la strumentazione di misura?

La catena di misurazione deve essere idonea a rilevare correttamente il livello sonoro continuo equivalente ponderato A LAeq,T e il livello sonoro di picco ponderato C Lpicco,C (cosi come descritto dalla norma tecnica UNI 9432:2011 nel paragrafo 4 “Strumentazione”). Inoltre, nel caso risulti necessario calcolare l’attenuazione introdotta dal dispositivo di protezione auricolare, essa deve essere idonea alla rilevazione di almeno una delle seguenti grandezze: LCeq,T o Leqf,T, in funzione del metodo di calcolo scelto (SNR o OBM) nell’ambito della UNI EN 458:2016.

Allo stesso tempo la strumentazione deve essere conforme ai contenuti del punto 5 della UNI EN ISO 9612:2011 nella quale si sostiene che le misure possono essere eseguite utilizzando o fonometri integratori o misuratori personali dell’esposizione sonora. I fonometri integratori, compresi i microfoni e i cavi associati, devono soddisfare ai requisiti della classe 1 o classe 2 ai sensi delle norme IEC 61672 o IEC 651 e IEC 804. La classe 1 è preferibile e dovrebbe essere utilizzata nel caso di esecuzione di misurazioni a temperature molto basse o quando nel rumore vi è una presenza dominante di alte frequenze, dove la strumentazione in classe 2 presenta tolleranze molto ampie. Per la strumentazione in classe 2 l’influenza delle variazioni della temperatura dell’aria sul livello del segnale misurato è specificato da 0 °C a +40 °C. Viceversa per strumenti della classe 1 i limiti di tolleranza sono specificati nell’intervallo di temperatura da -10 °C a +50 °C.

I misuratori personali dell’esposizione sonora, compresi i microfoni e i cavi associati, devono soddisfare ai requisiti della IEC 61252 :1993 / AMD2:2017. L’utilizzo di misuratori personali dell’esposizione sonora conformi ai requisiti della IEC 61672-1:2013, classe 1, sono raccomandati e dovrebbero essere necessari nel caso di esecuzione di misure a temperature molto basse o quando nel rumore vi è una presenza dominante di alte frequenze.

I calibratori devono possedere requisiti compatibili con la classe 1 della IEC 60942.

 

Taratura

Per gli strumenti, calibratori compresi, deve essere eseguita la verifica periodica, con periodo non maggiore di 2 anni, della rispondenza alle caratteristiche descritte nelle CEI EN 60942, CEI EN 61672-1 e CEI EN 61672-3, IEC 61252 (indicata per semplicità con taratura), a partire dall’immissione sul mercato. Tale verifica deve comunque avvenire dopo un evento traumatico per gli strumenti o dopo una riparazione degli stessi.

Le verifiche periodiche devono essere eseguite presso laboratori facenti parte del LAT, Laboratori di Taratura, o della EA (European co-operation for Accreditation), o della ILAC MRA (International Laboratory Accreditation Cooperation Mutual Recognition Arrangement).

La data dell’ultima taratura ed il nome del laboratorio che l’ha eseguita deve essere registrata ed inclusa nella relazione di misura.


 

Mostra tutte le FAQ
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana