/PAF > Rumore

Rumore: banche dati

 
La  presente sezione del Portale Agenti Fisici contiene  due differenti banche dati


BANCA DATI RUMORE C.P.T. TORINO: https://fsctorino.it/banca-dati-schede-di-potenze-sonora/

Accesso banca dati CPT Torino
Banca dati realizzata  dal CPT Torino relativa ai cantieri edili, ora migrata sul Portale del FSC di Torino. È una banca  dati dei valori di emissione di macchine e attrezzature, che è stata  validate dalla Commissione consultiva permanente ex art. 6 del D.Lgs. 81/2008, secondo il disposto dell’art. 190, comma 5 bis del D.Lgs. 81/2008.
Si raccomanda di leggerne attentamente la guida all’utilizzo prima di utilizzarla. Il Presente Portale contiene un link a detta Banca Dati  che è integralmente gestita dal CPT di Torino. In caso di problemi nella consultazione  è necessario fare riferimento al FSC di Torino

 

BANCA DATI RUMORE DEL PORTALE AGENTI FISICI http://www.portaleagentifisici.it/fo_rumore_list_macchinari.php

Accesso banca dati PAF Rumore
La banca dati contiene i valori Leq (dBA) (Livello equivalente pressione sonora) e Lwa (dBA) (Livello di potenza sonora) dichiarati dai costruttori  in conformità  alle vigenti norme in materia (Direttiva Macchine e/o specifiche normative).

Essa contiene altresì dati misurati in campo secondo gli specifici protocolli scaricabili dalla sessione del PAF “materiali per la fornitura dati”
Tali dati possono essere usati:
  1. nell’ambito della valutazione del rischio rumore per rispondere a quanto prescritto dall’art 190 “Valutazione del Rischio” che prevede che la valutazione del rischio tenga in debito conto in particolare di : 
    art. 190  c) l’esistenza di attrezzature di lavoro alternative progettate per ridurre l’emissione di rumore; 
    Tale elemento deve essere preso in esame già in sede di valutazione del rischio
     
    art. 190 f) le informazioni sull’emissione di rumore fornite dai costruttori dell’attrezzatura di lavoro in conformità alle vigenti disposizioni in materia
     
    Qualora in campo si riscontrino valori significativamente maggiori dei valori dichiarati dal produttore può ipotizzarsi una situazione di non conformità  del macchinario alle condizioni ottimali previste dal costruttore, ad esempio cattive condizioni manutentive ovvero malfunzionamento di protezioni acustiche previste dal costruttore: la valutazione del rischio dovrà conseguentemente prevedere  le opportune azioni idonee  a tenere sotto controllo i fattori che determinano il peggioramento della rumorosità prodotta dal macchinario;
  2. ai fini della valutazione dell’esposizione prevista all’art. 190  punto a) solo qualora questa risulti inferiore ad 80 dBA, e quindi non sia previsto l’obbligo di misurazioni strumentali;
  3. per una stima preliminare dell’entità dei livelli di rumorosità che possono essere riscontrabili nei luoghi di lavoro ove sono utilizzati  specifici macchinari
  4. per ottemperare a quanto prescritto  Articolo 192 - Misure di prevenzione e protezione 
    (…) il datore di lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al minimo mediante le seguenti misure: 
    1. adozione di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; 
    2. scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile, inclusa l’eventualità di rendere disponibili ai lavoratori attrezzature di lavoro conformi ai requisiti di cui al Titolo III, il cui obiettivo o effetto è di limitare l’esposizione al rumore; 
     
icona lavori In questa sezione ci sono lavori in corso di pubblicazione, 
iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato 


 

 

logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~