Mostra tutte le FAQ

In quali situazioni il rischio di campo elettrico statico puo' essere rilevante? Come confrontarsi con i pertinenti VA (C.11)?

In relazione al Campo Elettrico, i VA superiori che per frequenze da 1 Hz a 25 Hz  coincidono con i VA inferiori  (tabella B1, terza colonna:20 kV/m) garantiscono il rispetto dei VLE (tabelle A2 e A3), e limitano le scariche di scintille, che possono essere fonti d’innesco d’incendi e di esplosioni.

Viceversa al fine di prevenire effetti indesiderati sia di tipo percettivo (sensazione fastidiosa di carica superficiale) che sui portatori di dispositivi impiantati nell’intervallo tra 1 Hz e 25 Hz il valore di riferimento per la popolazione generale fissato dalla Raccomandazione 1999/519/CE è pari a 10 kV/m.

Non eÌ€ fornito alcun valore di azione per campo Elettrico per le frequenze inferiori ad 1 Hz, (campo elettrostatico), in quanto la prevenzione degli effetti di elettrocuzione da contatto con le differenti parti conduttrici di ciascun macchinario o impianto è prevenuto  dalla applicazione della normativa specifica inerente la sicurezza elettrica.

E’ da richiamare in merito che in generale i processi che implicano strofinio tra due dielettrici diversi possono generare accumulo di carica elettrostatica e conseguente esposizione a campo elettrico statico o quasi - statico (1 Hz- 25 Hz). Le cariche che si accumulano sulle persone, sugli impianti o sui prodotti, se non disperse, possono provocare scariche elettrostatiche.

Le attività che tipicamente possono generare accumulo di cariche elettrostatiche sono, ad esempio:

  • Arrotolamento di pellicole plastiche o tessuti o altri dielettrici: il processo genera cariche elettrostatiche superficiali, e i rotoli di materiale dielettrico  hanno una capacità elettrica che aumenta all’aumentare del diametro del rotolo stesso;
  • Operazioni di frantumazione e macinazione, tali operazioni provocano cariche sia sulle mole che sui materiali in lavorazione
  •  Trasferimenti pneumatici di polveri per lo sfregamento delle stesse sulle pareti delle tubazion
  • Trasferimento di liquidi, con formazione di cariche sia nei liquidi che sulle tubazioni
  • Spruzzi di liquidi che producono gocce con alte cariche elettrostatiche
  • Trasporto di carrelli con ruote in gomma-plastica su pavimenti anche essi in gomma o plastica:  La carica accumulata sarà tanto maggiore quanto maggiore è la distanza percorsa e la velocità, ed aumenta in condizioni di aria secca;

Tali processi sono in grado di generare intensi campi elettrostatici e quasi statici e conseguenti rischi di effetti diretti e indiretti nell’ambiente di lavoro precedentemente richiamati.

Per prevenire che ciò avvenga è necessario dotare i macchinari/impianti di idonei dispositivi antistatici in grado di ridurre la carica elettrostatica che si accumula sul materiale in produzione e/o sui sistemi di trasporto.

 

 

Mostra tutte le FAQ
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~