Nel 2021 l’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica (AIRM) ha pubblicato un documento dal titolo “Linee Guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a campi elettromagnetici” (LG AIRM), frutto della collaborazione tra esperti di AIRM, Università, INAIL, Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute. Il testo, revisionato da una serie di stakeholders esterni, tiene conto dell’aggiornamento normativo del D. Lgs. 81/2008 avvenuto con il recepimento della Direttiva 2013/35/UE.
Il documento AIRM risponde specificamente a dieci domande inerenti la sorveglianza sanitaria dei lavoratori con esposizione a campi elettromagnetici (CEM), in termini di raccomandazioni fondate sulle evidenze scientifiche e sulla normativa di settore più aggiornate.
Di seguito l’elenco delle domande:
- Qual è la normativa di riferimento per la sorveglianza sanitaria di lavoratori esposti a CEM?
- Quali sono le principali sorgenti d’esposizione lavorativa a CEM nei luoghi di lavoro per le quali, a seguito della valutazione del rischio, potrebbe essere necessario attivare la sorveglianza sanitaria?
- Quali condizioni comportano una potenziale particolare sensibilità al rischio da CEM?
- Quali condizioni fisiopatologiche, pur non escludendo l'idoneità al lavoro che espone ai CEM, devono essere considerate con particolare attenzione ai fini della valutazione della idoneità, in quanto possono causare sintomi/effetti simili a quelli che possono essere indotti da esposizioni a CEM?
- Quali informazioni e formazione fornire, e a quali tipologie di lavoratori?
- Quali sono i lavoratori su cui attivare la Sorveglianza Sanitaria?
- Quali effetti sono oggetto di considerazione da parte del Medico del Lavoro di un’azienda con rischio da esposizione a CEM ai fini della sorveglianza sanitaria?
- Quali protocolli di sorveglianza sanitaria adottare da parte dei Medici del Lavoro di aziende con lavoratori esposti a CEM e quali informazioni raccogliere per l’identificazione delle condizioni di particolare sensibilità e la comparsa di sintomi possibilmente legati all’esposizione a CEM?
- Quali criteri operativi applicare in caso di lavoratori con “Intolleranza ambientale idiopatica attribuita ai campi elettromagnetici” (IEI-EMF)?
- Quali criteri operativi applicare per la espressione del giudizio di idoneità per i lavoratori con particolari sensibilità al rischio?
Le LG AIRM possono essere acquisite seguendo le indicazioni reperibili al seguente link:
https://airm.name/le-nuove-linee-guida-airm-per-la-sorveglianza-sanitaria-dei-lavoratori-esposti-a-campi-elettromagnetici/
