Mostra tutte le FAQ

D.7 Esistono Dispositivi di Protezione Individuale per il rischio da vibrazioni meccaniche?

Nel caso delle vibrazioni HAV la risposta è si.

Trattasi dei guanti antivibranti, che devono soddisfare i seguenti requisiti:

a) devono essere marcati CE;

b) devono essere certificati secondo la norma di prodotto EN ISO 10819:2013, recepita in Italia come UNI EN ISO 10819:2013 “Vibrazioni meccaniche e urti - Vibrazioni al sistema mano-braccio - Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano”;

c) devono riportare sulla confezione o su una scheda tecnica allegata i dati di certificazione;

d) devono essere conformi al Regolamento 2016/425/UE sui DPI.

In particolare, per quanto riguarda i dati di certificazione, la UNI EN ISO 10819 recita:

“Un guanto non va considerato ‘guanto antivibrazione’ secondo la presente norma se non rispetta entrambi i seguenti criteri:

TM < 0.9 TH < 0.6

dove TM e TH sono, rispettivamente, la trasmissibilità media del guanto alle frequenze medie e alte dello spettro. Una trasmissibilità di 0.9 corrisponde a una attenuazione delle vibrazioni trasmesse alla mano del 10%, mentre una trasmissibilità di 0.6 corrisponde a una attenuazione del 40%.

Si ricorda che, qualora il guanto da lavoro debba proteggere anche da altri rischi, deve avere una certificazione multipla. Ad esempio: un guanto di protezione da vibrazioni e da abrasione, taglio da lama, strappo e perforazione, deve essere certificato UNI EN ISO 10819 e UNI EN 388.

L'efficacia del guanto ai fini della riduzione dell'esposizione a vibrazioni dipende dal tipo di utensile utilizzato. Sul Portale Agenti Fisici alla sezione Prevenzione e Protezione  è riportata una tabella che riporta  le indicazioni sull'attenuazione prodotta dai guanti antivibrazione per la maggior parte degli utensili vibranti di comune impiego.

 

Per quanto riguarda le vibrazioni WBV, la risposta è no.

Non esistono attualmente DPI di protezione per le vibrazioni trasmesse al corpo intero. I sedili antivibranti, che possono essere un valido presidio protezionistico, non rientrano in tale categoria, oggetto di applicazione del capo II “Uso dei dispositivi di protezione individuale” del Titolo III e dell’Allegato VIII del D.Lgs. 81/08. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla linea guida INAIL 2018 (ref)

Mostra tutte le FAQ
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~