Mostra tutte le FAQ

D.9 L'autoesame della cute e'parte integrante della prevenzione secondaria delle neoplasie a questo livello: come effettuarlo correttamente?

L’autoesame della cute, eseguito regolarmente, può permettere di scoprire i tumori in fase precoce o la comparsa di lesioni preneoplastiche come le cheratosi attiniche. Più è tempestiva l'individuazione, più agevole è la cura e maggiori sono le probabilità di interventi risolutivi .

Il momento migliore per fare l’autoesame della cute è dopo il bagno o la doccia. Per una migliore ispezione è bene porsi completamente nudi, in un ambiente ben illuminato, davanti ad un grande specchio, che permette di esaminare la superficie anteriore del corpo. Con un piccolo specchio in mano si volgono le spalle allo specchio grande, in modo da vedere le zone meno accessibili (dorso, collo, orecchie, ecc.): per queste aree è utile farsi aiutare da un familiare.

Vanno controllate tutte le zone del corpo, compreso il cuoio capelluto (per far questo ci si può aiutare con un phon o con un pettine per spostare i capelli ed è comunque più agevole a capelli bagnati).

tumori della cute di tipo non melanoma (carcinomi, sia squamocellulari che basocellulari) compaiono di solito nelle zone esposte al sole in maniera cronica o intermittente. Il lavoratore dovrà essere formato a controllare e prestare attenzione alla presenza di lesioni arrossate e squamose o a piccole ferite che non guariscono su volto, testa, orecchie, collo, braccia e mani. Particolare attenzione deve essere riservata a crosticine, apparentemente banali, che una volta tolte tendono a riformarsi continuamente senza guarire. Non trascurare comunque le altre zone corporee, soprattutto per i carcinomi basocellulari.

È importante controllare sempre i propri nei, prestando attenzione ad eventuali cambiamenti in quelli già presenti o all'insorgenza di nuovi nei. Il melanoma può insorgere su un neo presente da tempo o su un’area di cute senza nei.

Se si notano in un neo i seguenti caratteri è bene rivolgersi subito al dermatologo:

  • Forma irregolare, con una metà della lesione di grandezza diversa dall'altra;

  • Bordi irregolari, smerlati, con aspetto a carta geografica;

  • Colore non uniforme, presenza di più colori (nero, bruno, rosso, rosa), variazioni nel colore;

  • Diametro superiore a 6 millimetri o aumento delle dimensioni negli ultimi mesi;

  • Modifiche del suo aspetto o delle dimensioni (ingrandimento), insorgenza di prurito o di dolore o presenza di sanguinamento spontaneo.

  • In caso di cambiamenti di un neo, insorgenza di un nuovo neo, presenza di lesioni che non guariscono o di ogni altra variazione sospetta, il lavoratore dovrà rivolgersi in prima battuta al medico curante (MMG) ed informare contestualmente il medico competente (MC), comunicando i risultati dell’autoesame. Il MC o il MMG a sua volta può procedere, integrando la visita con un accertamento specialistico dermatologico.

Mostra tutte le FAQ
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~