/PAF > Ultrasuoni/Infrasuoni
Mostra tutte le FAQ

B.3 Quali fattori influenzano l'incertezza di misura?

L’incertezza dipende da alcuni fattori quali:

  • strumentazione utilizzata e calibrazione;
  • condizioni operative di misura (posizionamento microfono, vicinanza a superfici riflettenti, distanza sorgente-ricettore, presenza di oggetti schermanti tra sorgente e microfono ecc.);
  • tipologia di sorgente sonora (impulsiva, stazionaria, etc.);
  • intervallo temporale di misura;
  • condizioni climatiche/termoigrometriche;
  • falsi contributi, per esempio dal vento, correnti d’aria o impatti sul microfono;
  • contributi da sorgenti ultrasoniche interferenti;
  • calcoli in differita sui dati registrati;
  • tempi di esposizione.

Una valutazione dell’incertezza va effettuata per tutti i parametri utilizzati nel confronto con i livelli di riferimento prescelti.

La UNI CEI 70098-3 [9] "Incertezza di misura - Parte 3: Guida all'espressione dell'incertezza di misura", costituisce l’adozione, con trasposizione in norma nazionale, della Guide to the expression of Uncertainty in Measurement ( GUM), ossia la vigente ISO/IEC Guide 98-3 [10].

Non essendo stata ancora emanata una normativa tecnica pertinente, come primo approccio per la stima dell’incertezza si raccomanda di considerare le prove ripetute (effettuare almeno tre misure in condizioni ripetitive) e l’incertezza dello strumento.

Riferimenti Bibliografici:

[9] CEI UNI 70098-3: 2016. Incertezza di misura. Parte 3: Guida all'espressione dell'incertezza di misura.

[10] ISO/IEC Guide 98-3:2008: Uncertainty of measurement-- Part 3: Guide to the expression of uncertainty in measurement (GUM:1995).

 

Mostra tutte le FAQ