L’incertezza dipende da alcuni fattori quali:
Una valutazione dell’incertezza va effettuata per tutti i parametri utilizzati nel confronto con i livelli di riferimento prescelti.
La UNI CEI 70098-3 [9] "Incertezza di misura - Parte 3: Guida all'espressione dell'incertezza di misura", costituisce l’adozione, con trasposizione in norma nazionale, della Guide to the expression of Uncertainty in Measurement ( GUM), ossia la vigente ISO/IEC Guide 98-3 [10].
Non essendo stata ancora emanata una normativa tecnica pertinente, come primo approccio per la stima dell’incertezza si raccomanda di considerare le prove ripetute (effettuare almeno tre misure in condizioni ripetitive) e l’incertezza dello strumento.
Riferimenti Bibliografici:
[9] CEI UNI 70098-3: 2016. Incertezza di misura. Parte 3: Guida all'espressione dell'incertezza di misura.
[10] ISO/IEC Guide 98-3:2008: Uncertainty of measurement-- Part 3: Guide to the expression of uncertainty in measurement (GUM:1995).
