/
PAF
> Ultrasuoni/Infrasuoni
Home
Corsi, Webinar, Eventi PAF
Podcast
Rumore
Descrizione del rischio
Normativa
Valutazione
Calcolatori
Banca dati
Banca dati Bonifiche Acustiche
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ Rumore
Vibrazioni Mano-Braccio
Descrizione del rischio
Guida all'uso
Banca dati
Banca dati
Procedura guidata di valutazione
Normativa
Calcolo Esposizione
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ Manobraccio
Vibrazioni Corpo Intero
Descrizione del rischio
Guida all'uso
Banca dati
Banca dati
Procedura guidata di valutazione
Normativa
Calcolo Esposizione
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ Corpo Intero
Campi Elettromagnetici
Descrizione del rischio
Guida all'uso
Banca dati
Banca dati
Valutazione
Normativa
Calcolo esposizione
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ
Radiazioni Ottiche Artificiali
Descrizione del rischio
Guida all'uso
Banca dati
Banca dati
Calcolatori e procedure
Guida Banca dati Riflettanza Materiali
Banca Dati Riflettanza Materiali
Valutazione
Normativa
Prevenzione e protezione
Documentazione
Radiazioni Ottiche Naturali
Descrizione del rischio
App Sole Sicuro Beta
Valutazione
Normativa
Calcolo Esposizione
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ Radiazione Solare
Radiazioni Ionizzanti Naturali
Descrizione
Normativa
Metodiche di valutazione del rischio
Prevenzione e protezione
Documentazione
Radiazioni Ionizzanti Naturali - NORM
Banca Dati NORM
Descrizione
Normativa
Calcolatore
Metodiche di valutazione del rischio
Prevenzione e protezione
Documentazione
Radiazioni Ionizzanti Artificiali
Descrizione
Normativa
Metodiche di valutazione del rischio
Prevenzione e protezione
Documentazione
Atmosfere Iperbariche
Descrizione del rischio
Normativa
Valutazione
Prevenzione e protezione
Documentazione
Schede informative
Microclima
Descrizione del rischio
Normativa
Metodiche di valutazione del rischio
Calcolatori Stress Termico
Prevenzione e protezione
Documentazione
Progetto Worklimate
FAQ Microclima
Ultrasuoni
Descrizione del rischio
Valutazione del rischio
Normativa
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ Ultrasuoni
Estetica
Descrizione del rischio
Normativa e contenuto
Attrezzature
Normativa e Linee Guida
Contatti
Chi siamo
Newsletter
Documentazione per la Fornitura dati
Materiale Didattico
FAQ
PORTALE AGENTI FISICI
PREVENZIONE E SICUREZZA
Home
Corsi, Webinar, Eventi PAF
Podcast
Rumore
Descrizione del rischio
Normativa
Valutazione
Calcolatori
Banca dati
Banca dati Bonifiche Acustiche
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ Rumore
Vibrazioni Mano-Braccio
Descrizione del rischio
Guida all'uso
Banca dati
Banca dati
Procedura guidata di valutazione
Normativa
Calcolo Esposizione
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ Manobraccio
Vibrazioni Corpo Intero
Descrizione del rischio
Guida all'uso
Banca dati
Banca dati
Procedura guidata di valutazione
Normativa
Calcolo Esposizione
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ Corpo Intero
Campi Elettromagnetici
Descrizione del rischio
Guida all'uso
Banca dati
Banca dati
Valutazione
Normativa
Calcolo esposizione
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ
Radiazioni Ottiche Artificiali
Descrizione del rischio
Guida all'uso
Banca dati
Banca dati
Calcolatori e procedure
Guida Banca dati Riflettanza Materiali
Banca Dati Riflettanza Materiali
Valutazione
Normativa
Prevenzione e protezione
Documentazione
Radiazioni Ottiche Naturali
Descrizione del rischio
App Sole Sicuro Beta
Valutazione
Normativa
Calcolo Esposizione
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ Radiazione Solare
Radiazioni Ionizzanti Naturali
Descrizione
Normativa
Metodiche di valutazione del rischio
Prevenzione e protezione
Documentazione
Radiazioni Ionizzanti Naturali - NORM
Banca Dati NORM
Descrizione
Normativa
Calcolatore
Metodiche di valutazione del rischio
Prevenzione e protezione
Documentazione
Radiazioni Ionizzanti Artificiali
Descrizione
Normativa
Metodiche di valutazione del rischio
Prevenzione e protezione
Documentazione
Atmosfere Iperbariche
Descrizione del rischio
Normativa
Valutazione
Prevenzione e protezione
Documentazione
Schede informative
Microclima
Descrizione del rischio
Normativa
Metodiche di valutazione del rischio
Calcolatori Stress Termico
Prevenzione e protezione
Documentazione
Progetto Worklimate
FAQ Microclima
Ultrasuoni
Descrizione del rischio
Valutazione del rischio
Normativa
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ Ultrasuoni
Estetica
Descrizione del rischio
Normativa e contenuto
Attrezzature
Normativa e Linee Guida
Contatti
Chi siamo
Newsletter
Documentazione per la Fornitura dati
Materiale Didattico
FAQ
FAQ ULTRASUONI
Cerca nelle FAQ
Filtra per TAG
Effetti sulla salute
Effetti Diretti
Effetti Indiretti
Soggetti sensibili
gravidanza
Controlli Sanitari
metodi misura
misure
strumentazione
Incertezza di misura
Valutazione del rischio
valori limite
giustificabilita'
Prevenzione e Protezione
DPI
Formazione
Informazione
segnaletica
A.0 Cosa sono gli ultrasuoni e quali sorgenti si trovano negli ambienti di lavoro?
A.1 Quali sono gli effetti sulla salute e sicurezza dovuti all'esposizione a ultrasuoni?
A.2 Quali sono le condizioni soggettive o i cofattori espositivi che incrementano il rischio da ultrasuoni? Come va effettuata la valutazione del rischio in tali casi?
A.3 Qual'e' il ruolo del medico competente per lavoratori esposti a ultrasuoni? Quando e con quali modalita' attivare la sorveglianza sanitaria?
B.1 Quali grandezze fisiche devono essere misurate o stimate per la valutazione del rischio da ultrasuoni in aria?
B.2 Con quale strumentazione devono essere effettuate le misure relative agli ultrasuoni in aria?
B.3 Quali fattori influenzano l'incertezza di misura?
B.4 Come definire una strategia di misura in termini di durata delle misure, numero di postazioni di misura e loro collocazione spaziale, per caratterizzare l'esposizione a ultrasuoni?
C.1 Secondo quale metodologia deve essere effettuata la valutazione del rischio?
C.2 E' sempre necessario effettuare la valutazione con misurazioni?
C.3.1 Esistono limiti di esposizione e/o valori soglia raccomandati a livello internazionale per gli ultrasuoni che si propagano in aria?
C.3.2 Esistono limiti di esposizione e/o valori soglia raccomandati a livello internazionale per gli ultrasuoni che si propagano per contatto?
C.4 Secondo quale metodologia si effettua il confronto con i valori limite?
C.5 In quali condizioni l'esposizione ad US puo' essere considerata giustificabile?
D.1 Quando e' necessario attuare misure tecniche e/o organizzative per ridurre i rischi?
D.2 Quali interventi alla sorgente o lungo il cammino di propagazione adottare ai fini della riduzione del rischio da ultrasuoni?
D.3 Come deve essere strutturata e che cosa deve riportare la Relazione Tecnica dell'esposizione lavorativa a ultrasuoni?
D.4 Cosa deve contenere il documento di valutazione dei rischi?
D.5 Esistono dispositivi di protezione individuali certificati per gli ultrasuoni?
D.6 Informazione, formazione e addestramento: quando e con quali contenuti?
D.7 Quali sono le indicazioni su segnaletica e delimitazione delle aree a rischio?
E.1 Quali informazioni si devono trovare sul manuale dall'uso e manutenzione di un apparecchio che emette ultrasuoni?
E.2 Quali informazioni il datore di lavoro deve chiedere in fase di acquisto dei macchinari che emettono ultrasuoni?
Regione Toscana
Diritti
Valori
Innovazione
SostenibilitÃ
Servizio Sanitario
della
Toscana
Newsletter
Per essere aggiornato iscriviti alla newsletter PAF
eventi
Corso di formazione
Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
29 ottobre 2025
Corso gratuito
Modalità FaD
~
Corso di formazione
Videoconferenza: Il Rischio RUMORE
Corso gratuito
24 novembre 2025
Corso online
~
news
Nuova Sezione Podcast
7 marzo 2023
~
Disponibili Brochure Informative Prevenzione Rischio Caldo
9 maggio 2022
~
Pubblicato il materiale didattico dei seminari rumore e vibrazioni
8 e 22 aprile 2022
~
Pubblicato on-line Materiale Didattico Corso Radiazioni Ottiche del 24/11/21
7 dic 2021
~
Sono consultabili on line sul Portale Agenti Fisici le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici
31 ago 2021
~
Approvate le nuove Indicazioni Operative per la Prevenzione del Rischio da Agenti Fisici
24 ago 2021
~
Approvate le Linee di Indirizzo su Prevenzione Rischio Microclima
19 ago 2021
~
Prototipo di piattaforma previsionale di allerta per la prevenzione dei rischi legati allo stress da caldo per i Lavoratori
24 mag 2021
~
Disponibili on line alla sezione “Materiale Didattico” del PAF le presentazioni dei seguenti webinar AGENTI FISICI
1 feb 2021
~
Lampade germicide UVC: nota informativa su rischi e allerte
20 ago 2020
~
Indagini sul rischio da caldo per i lavoratori - disponibili questionari on line
1 sett 2020
~