Noise remediation form

Comparto produttivo: Industria motoristica

Riferimento origine dati

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. INAIL Edizione 2013
Comparto Motori e macchine elettriche (inclusi apparecchi elettrici)
Altro riferimento 1999
Anno di realizzazione 1999
Tipologia intervento di bonifica Cappottature acustiche (Coperture parziali)
Specifiche dell’intervento Cabina insonorizzante
Titolo tipo di intervento Cabinato insonorizzante
Descrizione sorgente sonora Comparto produttivo: Industria motoristica

Descrizione sorgente sonora

Comparto produttivo: Industria motoristica

Descrizione problematica acustica

Insonorizzazione di un gruppo elettrogeno per impiego navale la cui rumorosità ha caratterizzato per moltissimi anni la vita del personale di macchina.

Descrizione della bonifica acustica

Il cabinato è il risultato delle esigenze richieste dall'impiego specifico, in ogni caso si evidenzia la ricerca esasperata della tenuta acustica di ogni elemento con particolare cura alle penetrazioni ed agli elementi smontabili od apribili. Questo si impone, per il rispetto delle caratteristiche acustiche in un ambiente riverberante, dato il numero elevato di elementi mobili, necessario per l'accessibilità al gruppo, negli spazi ristretti della sala macchine.
Foto 1
foto 1
Attenuazione
Atetnuazione

RISULTATI ACUSTICI

Fattori di criticità: La caratteristica della garanzia di funzionamento è posta da subito come elemento essenziale ed ha storicamente richiesto l'impiego di metodologie di calcolo sofisticate anche in funzione delle specifiche sollecitazioni cui è sottoposto ogni componente di bordo. Si deve tenere conto di differenti esigenze, spesso in contrasto con quelle acustiche, che possono così essere riassunte: Spazio disponibile limitato. Peso complessivo contenuto. Smaltimento delle calorie dissipate. Ispezionabilità interna. Accessibilità completa al gruppo per la sua manutenzione. Utilizzo di componentistica semplice e facilmente reperibile e sostituibile. Dimensioni ridotte e pesi contenuti di ogni componente. Resistenza alle sollecitazioni trasmesse dalla nave durante la navigazione, particolarmente severe negli impieghi militari.
Intervento di tipo: standard
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~