Noise remediation form

Comparto produttivo: Industria motociclistica

Riferimento origine dati

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. INAIL Edizione 2013
Comparto Motori e macchine elettriche (inclusi apparecchi elettrici)
Altro riferimento 1991
Anno di realizzazione 1991
Tipologia intervento di bonifica Cappottature acustiche (Coperture parziali)
Specifiche dell’intervento Cabina insonorizzante
Titolo tipo di intervento Cabinato insonorizzante
Descrizione sorgente sonora Comparto produttivo: Industria motociclistica

Descrizione sorgente sonora

Comparto produttivo: Industria motociclistica

Descrizione problematica acustica

Insonorizzazione di una sala prova per motori motociclistici con un cabinato insonorizzante in applicazione della Direttiva Macchine (98/37/CEE), in quanto questi manufatti debbono essere considerati componenti di sicurezza (lettera del Ministero dell’Industria prot. N.762440 del 31 luglio 1998).

Descrizione della bonifica acustica

Il cabinato è realizzato con pannellature composite di massa elevata e particolarmente resistenti per offrire una adeguata durata nel tempo. Sono utilizzati scatolati, ricavati da pressopiegatura di lamiere zincate e successivamente verniciate in grado di offrire le migliori garanzie di resistenza alla corrosione, all'interno dei quali sono introdotti i complessi insonorizzanti racchiusi verso la superficie interna del cabinato da lamiere a perforazione speciale previa l'interposizione di un velo di vetro a garanzia dell'impedimento dello spolverio dei materiali fonoassorbenti.
Foto 1
foto 1
Attenuazione
Atetnuazione

RISULTATI ACUSTICI

Prima dell'intervento: LAeq 110 dBA
Dopo dell'intervento: LAeq 80 dBA
Fattori di criticità: Nella realizzazione del cabinato insonorizzante linea si deve soprattutto prendere in considerazione la portata d'aria necessaria al raffreddamento dei motori simulando le condizioni di marcia e l'evacuazione dei gas do scarico. Questo implica la realizzazione di un sofisticato sistema di ingresso e di espulsione dell'aria al fine di non modificare le condizioni di depressione o sovrapressione interna. Le operazioni di normale manutenzione sono eseguibili senza ricorrere a qualsivoglia smontaggio. Caratteristiche essenziali dei materiali da impiegarsi, oltre a quelle acustiche, riguardano il comportamento al fuoco dei materiali fonoassorbenti che sono in Classe "0"(zero) di reazione al fuoco.
Intervento di tipo: prototipo
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~