Noise remediation form

Comparto produttivo: industria metalmeccanica.

Riferimento origine dati

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. INAIL Edizione 2013
Comparto Lamiere
Altro riferimento 2007
Anno di realizzazione 2007
Tipologia intervento di bonifica Cappottature acustiche (Coperture parziali)
Specifiche dell’intervento Cabina insonorizzante
Titolo tipo di intervento Cabinato insonorizzante
Descrizione sorgente sonora Comparto produttivo: industria metalmeccanica.

Descrizione sorgente sonora

Comparto produttivo: industria metalmeccanica.

Descrizione problematica acustica

L’attività della società è basata sulla subfornitura di particolari in lamiera, taglio laser, punzonatura e piegatura; in particolare si è potuto osservare che la foratura di lamiere di acciaio tramite macchina punzonatrice oleodinamica genera alti livelli di rumorosità.

Descrizione della bonifica acustica

Il trattamento prevede di utilizzare un cabinato insonorizzante, previo rivestimento fonoassorbente posizionato in prossimità del muro così da esser costituito da 3 pareti ed il tetto. La cabina è formata da: • Anta a ghigliottina frontale comandata elettricamente, posta su guide in acciaio laterali e controbilanciata con contrappesi; apertura utile mm. 3.400 x h. 1.900. • Anta a battente unico sul lato frontale, apertura verso l’interno • Anta scorrevole lato sinistro su guide in acciaio, con cuscinetti a sfere, completa di veletta di copertura insonorizzata e apertura per carrello alimentazione macchina. • Anta scorrevole lato destro per accesso al quadro elettrico • Pannello smontabile per accedere alla consolle dall’interno della cabina • Vetrature in cristallo stratificato di sicurezza fissato con profili in gomma autobloccanti • Silenziatore con ventilatore per aerazione forzata • Dimensioni totali mm. 8200 x 7580 x h. 3200 La struttura superiore ed inferiore è realizzata in profilati di acciaio coibentati e verniciati. Il tamponamento interno è composto da pannelli fonoisolanti-fonoassorbenti “TRIALFON”, sp. mm. 80, in lamiera zincata e plastificata. Tetto in doghe modulari “DIAPASON” disposte orizzontalmente. Sono inoltre previste guarnizioni di tenuta antivibranti sul perimetro inferiore, sulla pannellatura perimetrale, sul tetto e sulle battute delle ante. Infine le maniglie sono in tecnopolimero speciale a base poliuretanica, rinforzato con fibra di vetro, resistenti a solventi, oli e grassi.
Foto 1
foto 1

RISULTATI ACUSTICI

LAeq : - riduzione del rumore da 87 dB (A) a 72.0 dB (A), lavorando lamiera dello spessore di 1.5 mm riduzione del rumore da 90 dB (A) a 74.0 dB (A), lavorando lamiera dello spessore di 3.0 mm riduzione del rumore da 89 dB (A) a 72.0 dB (A), lavorando lamiera dello spessore di 5.0 mm Le misurazioni sono state eseguite utilizzando un punzone piano del diametro di mm 23 Il tempo di rilevazione è stato di circa 40 secondi mentre il resto dell’officina era fermo
Fattori di criticità: Cambiamento dell’organizzazione del lavoro: realizzazione di carrelli mobili di carico e scarico materiali Per il carico e scarico dei prodotti in lavorazione devono essere aperte, durante il funzionamento, delle apposite porte, comandate da micro interruttori
Costi approssimativi (in Euro): 37
Intervento di tipo: standard
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~