Noise remediation form

Riferimento origine dati

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. INAIL Edizione 2013
Comparto Carpenteria metallica
Anno di realizzazione 1990
Tipologia intervento di bonifica Segregazione macchinari
Specifiche dell’intervento Cabina insonorizzante
Titolo tipo di intervento Insonorizzazione di una hush-house per velivoli militari
Descrizione sorgente sonora

Descrizione sorgente sonora

Descrizione problematica acustica

Descrizione della bonifica acustica

É la più moderna tra le installazioni aeronautiche e consente di realizzare le cosiddette prove alla piazzola in condizioni di sicurezza per il personale e di rispetto per l'ambiente. La fotografia sopra riportata mostra la hush-house, realizzata per conto della società produttrice, per la prova dei velivoli MB-339 e AM-X. Pur essendo installata in ambito industriale, è stata concepita con criteri di smontabilità e trasferibilità di tipo militare. Prevede due diversi ambienti: il primo per il velivolo in prova ed il secondo per gli operatori addetti alla prova.
Foto 1
foto 1
Attenuazione
Atetnuazione

RISULTATI ACUSTICI

Fattori di criticità: Sono senz'altro legati alle grandi dimensioni 17 metri di larghezza, 19 metri di lunghezza e 9 metri di altezza con costruzione interamente metallica, alla porta di accesso del velivolo di una massa di 50 tonnellate ed alla necessità di convogliare ingentissime masse d'aria con temperature di gas di scarico del velivolo dell'ordine dei 650 °C. In questo ambito devono essere realizzate le condizioni di sicurezza sia per il personale addetto alla prova in ambiente separato ma con necessità di visibilità sull'intera sala prova sia per l'addetto al velivolo per il quale devono essere realizzate le condizioni di "fuga" in caso di emergenza
Intervento di tipo: standardprototipo
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~