Portale Agenti Fisici

Foglio di calcolo radiometria Allegato XXXVII e fotometria

La valutazione del livello di esposizione a radiazioni ottiche ai sensi del capo V titolo VIII del D.lgs 81/08 può essere effettuata mediante misure o calcoli utilizzando le definizioni delle grandezze dosimetriche di interesse protezionistico descritte all'allegato XXXVII.

Il foglio di calcolo qui presentato vuole essere uno strumento di ausilio data la complessità delle formule riportate nel suddetto allegato.

Il foglio viene messo a disposizione con celle bloccate. In ogni caso per una verifica della sua integrità viene fornito anche il pdf dove sono visibili i valori impostati ed i risultati ottenuti.

Il foglio è diviso in due parti:

 

Radiometria

Questa parte si occupa di effettuare alcune operazioni sulle grandezze dell'allegato XXXVII, normalmente al fine di ottenere il tempo di esposizione massima permessa per rispettare il limite di legge considerato. Si distinguono le seguenti parti:

 

Tempi di esposizione da irradianza: sono considerate le principali grandezze che si devono valutare nei luoghi di lavoro, distinte dalle lettere dell'alfabeto con cui sono elencate nell'allegato. Si inserisce il valore dell'irradianza/radianza con sorgente attiva e quello del fondo, con sorgente non attiva, ed il calcolatore fornisce il tempo di esposizione massimo sia come secondi totali che come ore-minuti-secondi. Nel caso di sorgenti di UV, quando il tempo di esposizione potrebbe superare le 8 ore giornaliere (ad esempio in presenza di sorgenti nelle degenze degli ospedali), viene calcolata la percentuale della dose massima permessa, considerando un tempo di esposizione all'irradianza immessa pari a 24 ore.

 

Irradianza Eir limite in funzione della temperatura ambiente (ICNIRP “statement on infrared radiation exposure”, 2006): In questa sezione viene considerata l’estensione del limite Eir che si ottiene, in accordo al documento ICNIRP citato, quando l’esposizione avviene in un ambiente a temperatura inferiore a 37°C. In caso di basse temperature infatti il riscaldamento della parte anteriore dell’occhio a parità di irradianza incidente è minore per via del contatto con l’aria fredda, di conseguenza per ottenere lo stesso innalzamento della temperatura dell’occhio è necessaria un’irradianza maggiore. Tale metodica non è prevista nel D. Lgs 81/08 quindi la sua applicazione richiede un’accurata valutazione di tutti gli aspetti inerenti il teatro espositivo ed i soggetti coinvolti.

Anche in questo caso i dati in ingresso sono l’irradianza della sorgente e quella del fondo, oltre alla temperatura ambiente, mentre i dati in uscita sono i soliti della corrispondente riga della sezione precedente.

 

Irradianza in funzione della distanza per sorgenti lineari da ISO 15727:2020: viene fornita una formula per calcolare l'andamento dell'irradianza in funzione della distanza, lungo l'asse di una sorgente lineare lambertiana. Nella prima parte il foglio di calcolo utilizza questa formula per calcolare a partire dalla lunghezza della sorgente e dal valore di irradianza misurato ad una data distanza, il valore di irradianza valutato alla distanza scelta. 

Nella seconda parte a partire dalla lunghezza della sorgente, dalla potenza totale emessa e dalla distanza scelta, viene calcolata l’irradianza alla distanza selezionata.

 

Irradianza in funzione della distanza per sorgenti estese circolari: in analogia allo strumento precedente, viene fornita una formula per valutare l'andamento dell'irradianza lungo l'asse di una sorgente circolare lambertiana.

Fotometria

Sono forniti alcuni strumenti per il calcolo delle principali grandezze fotometriche e la conversione fra angoli piani e solidi. Le sorgenti considerate sono sempre puntiformi.

 

SCARICA IL FOGLIO DI CALCOLO NELLA VERSIONE 220224 ED I PDF DI VERIFICA

 

 

logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~