NEW!!! La Valutazione del Rischio Vibrazioni - INAIL 2019 |
 |
Guida non vincolante alle buone pratiche
per l’applicazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (vibrazioni)
Commissione europea Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e le pari opportunità Unità F.4
|
 |
Valutazione del rischio da esposizione a vibrazioni trasmesse al Corpo Intero (WBV) nell’impiego professionale di motocicli
Nicola Stacchini, Iole Pinto, Andrea Bogi
Azienda USL 7 Siena - Laboratorio di Sanità Pubblica – Agenti Fisici Strada del Ruffolo - Siena
|
 |
Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all'esposizione ad agenti fisici nei luoghi di lavoro: Indicazioni operative
In collaborazione con ISPESL (ISTITUTO SUPERIORE PER LA PR EVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO) e ISTITUTO SUPERIORE di SANITA'
|

|
Guide to good practice on Whole-Body Vibration
EU Good Practice Guide WBV |
|
An epidemiological study of low back pain in professional drivers
Massimo Bovenzi, Francesca Rui, Corrado Negro, Flavia D’Agostini, Giuliano Angotzi, Sandra Bianchi, Lucia Bramanti, GianLuca Festa, Silvana Gatti, Iole Pinto, Livia Rondina, Nicola Stacchini
ScienceDirect - Journal of Sound and Vibration 298 (2006) 514–539 |
 |
QUESTIONARIO PER I LAVORATORI ESPOSTI A VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO
Controllo Sanitario Preventivo
Iole Pinto, Nicola Stacchini (Dipartimento di Prevenzione - AUSL 7 di Siena) Massimo Bovenzi (U.C.O. di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Trieste)
Adattato da Edizione italiana del questionario sviluppato nell'ambito del progetto UE VIBRISKS
|
 |