POSIZIONE:
PAF
>
FAQ
Home
Rumore
Vibrazioni Mano-Braccio
Vibrazioni Corpo Intero
Campi Elettromagnetici
Descrizione del rischio
Guida all'uso
Banca dati
Banca dati
Valutazione
Normativa
Calcolo esposizione
Prevenzione e protezione
Documentazione
FAQ
Radiazioni Ottiche Artificiali
Radiazioni Ottiche Naturali
Atmosfere Iperbariche
Normativa e Linee Guida
Contatti
Chi siamo
Newsletter
Documentazione per la Fornitura dati
Materiale Didattico
Regione Toscana
Diritti
Valori
Innovazione
SostenibilitÃ
Servizio Sanitario
della
Toscana
Newsletter
Per essere aggiornato iscriviti alla newsletter PAF
news
PERSONALE ADDETTO ALLA SICUREZZA LASER
12 dic 2018
~
TOOL PER LA STIMA DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE EMESSE NELLA SALDATURA AD ARCO
15 nov 2018
~
Report
Rischio CEM Apparecchiature a radiofrequenza ad uso estetico
5 set 2018
~
RAPPORTO 2/18
Rischio Vascolare Vibrazioni Mano Braccio
Caso Studio: Pulimentatura metalli
24 apr 2018
~
Nuovi criteri per la valutazione del rischio vascolare derivante da esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio secondo lo standard ISO/TR 18570:2017
23 apr 2018
~
RISCHIO LASER: Procedura Guidata On Line
06 nov 2017
~
Valutazione Rischio CEM: da oggi on line sessione FAQ
03 lug 2017
~
Aggiornata la banca dati CEM del Portale Agenti Fisici con dieci apparecchiature ad uso estetico sorgenti di CEM
02 mag 2017
~
Cerca nelle FAQ?
Filtra per TAG
Incertezza di misura
Valutazione del rischio
Pacemaker
Dispositivi Impiantati Attivi
Soggetti sensibili
Controlli Sanitari
Livelli di Azione
Campo Magnetico
Campo Elettrico
Effetti Diretti
Effetti Indiretti
Prevenzione e Protezione
Organo Vigilanza
Esposizione professionale
Esposizione Popolazione
Formazione
Informazione
Correnti di Contatto
DPI
strumentazione
misure
picco ponderato
metodi misura
segnaletica
gravidanza
wi-fi
Acquisto macchinari
1)
Quali sono i soggetti particolarmente sensibili al rischio/esposti a rischi particolari?
2)
Quali sono gli effetti sulla salute e sulla sicurezza che si vogliono prevenire?
3)
IN QUALI CASI SUSSISTE L’OBBLIGO di effettuare comunicazioni all'Organo di Vigilanza territorialmente competente in caso di superamento dei VA inf o VLE?
4)
E’ possibile verificare la sussistenza di controindicazioni specifiche all’esposizione da parte del RSPP/Datore Lavoro senza ricorrere al Medico Competente?
5)
Da quali livelli di esposizione far partire la sorveglianza sanitaria ?
6)
Quali sono i contenuti della informazione e della formazione ?
7)
In quali posizioni deve essere verificato il rispetto dei Valori di Azione Inferiori per il Campo Elettrico e per il Campo Magnetico ?
8)
Con quali valori è necessario confrontarsi ai fini della valutazione del rischio?
9)
Come comportarsi all’esito della valutazione?
10)
Nel caso delle saldatrici ad arco la presenza di rischio da esposizione a CEM va sempre segnalato, anche in assenza di soggetti particolarmente sensibili?
11)
Quando è presente e come valutare il rischio da correnti di contatto?
12)
Con quali valori di azione confrontarsi nel caso di esposizione localizzata agli arti?
13)
Quali valori limite applicare per le lavoratrici in gravidanza?
14)
Esistono DPI per i CEM?
15)
Quali misure di tutela è necessario attuare se si rispettano i livelli di azione per i lavoratori?
16)
In quali posizioni va verificato il rispetto dei VALORI DI AZIONE per gli effetti diretti? Quante misure vanno effettuate?
17)
In quali casi va fatta la delimitazione delle aree con segnaletica?
18)
Quale deve essere la durata delle misure dei CEM ai fini del confronto con i Valori di Azione?
19)
Quali requisiti deve avere la strumentazione per la misura dei CEM?
20)
Con quale periodicità va tarata la strumentazione di misura dei CEM?
21)
Cosa si intende per “personale qualificato” ai fini della valutazione del rischio CEM?
22)
Come si valuta il rischio per portatori di di dispositivi medici passivi?
23)
Come si valuta il rischio per portatori di pacemaker ed altri dispositivi medici impiantati attivi (DMIA)?
24)
Come si valuta il rischio per lavoratori con dispositivi medici portati sul corpo?
25)
Perché i valori di esposizione in Banca Dati CEM sono forniti come indici percentuali?
26)
Come valutare l’incertezza di misura dell’esposizione a CEM?
27)
Come si gestisce il rischio CEM nell'ambito della valutazione dei rischi interferenti e nei cantieri?
28)
Quali sono i lavoratori professionalmente esposti a CEM?
29)
E’ opportuno effettuare misurazioni per valutare il rischio CEM in ambienti di lavoro contenenti wi-fi?
30)
In quali casi è inutile e/o inappropriato effettuare misurazioni specifiche di esposizione ai fini della valutazione del rischio CEM?
31)
Cosa si intende per eventuali effetti a lungo termine dei CEM e perché questi sono esclusi dall’ambito di applicazione del D.lgs 81/08 e s.m.i.?
32)
Come deve essere strutturata e che cosa deve riportare la Relazione Tecnica di supporto al documento di valutazione del rischio CEM ?
33)
QUALI INFORMAZIONI DEVE CHIEDERE IL DATORE DI LAVORO IN FASE DI ACQUISTO DI NUOVI MACCHINARI/ATTREZZATURE CHE EMETTONO CEM?
34)
QUALI DATI E INFORMAZIONI UTILI AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI ESPOSIZIONE A CEM I FABBRICANTI SONO OBBLIGATI A FORNIRE
35)
IN QUALI SITUAZIONI IL RISCHIO DI CAMPO ELETTRICO STATICO PUÒ ESSERE RILEVANTE? COME CONFRONTARSI CON I PERTINENTI VA?