POSIZIONE: PAF > Campi Elettromagnetici

Documentazione relativa ai Campi Elettromagnetici [0 Hz - 300 GHz]


In collaborazione con

 

 

Direttiva 2013/35/UE sui Campi Elettromagnetici: Pubblicata dalla Commisisone Europea Guida Pratica non vincolante 

Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE 
Campi elettromagnetici
Guida per le PMI
Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE 
Campi elettromagnetici
Volume 1: Guida pratica
Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della direttiva 2013/35/UE 
Campi elettromagnetici
Volume 2: Studi di casi
Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2013/35/EU
Electromagnetic Fields
Volume 1: Practical Guide
Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2013/35/EU 
Electromagnetic Fields
Volume 2: Case Studies
Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2013/35/EU 
Electromagnetic Fields
Guide for SMEs

 

 

Descrizione del Rischio ed Epidemiologia 
 

Maggio 2024
Questionario per Medici Competenti: Dispositivi Medici Impiantabili e Indossabili Attivi e rischio CEM nei Luoghi di Lavoro. Progetto BRIC INAIL 2022 ID 36
F. Gobba, A. Modenese
Environment International 160 (2022)
Wireless phone use in childhood and adolescence and neuroepithelial brain tumours: Results from the international MOBI-Kids study
G. Castano-Vinyals et al.
2020
ICNIRP NOTE
CRITICAL EVALUATION OF TWO RADIOFREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS ANIMAL CARCINOGENICITY STUDIES PUBLISHED IN 2018

INTERNATIONAL COMMISSION ON NON‐IONIZING RADIATION PROTECTION
Environmental Research 165 (2018)
Report of final results regarding brain and heart tumors in Sprague-Dawley rats exposed from prenatal life until natural death to mobile phone radiofrequency field representative of a 1.8 GHz GSM base station environmental emission
L. Falcioni et al.
2010

ICNIRP NOTE
NOTE FROM THE INTERNATIONAL COMMISSION ON NON-IONIZING PROTECTION (ICNIRP) ON THE INTERPHONE PUBLICATION

INTERNATIONAL COMMISSION ON NON‐IONIZING RADIATION PROTECTION
Settembre 2004
Epidemiology of Health Effects of Radiofrequency Exposure

Ahlbom Anders, Green Adele, Kheifets Leeka, Savitz David, Swerdlow Anthony

Valutazioni e interventi di mitigazione
 

Novembre 2018

VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DI UNA SCHERMATURA ELETTROMAGNETICA PER LA RIDUZIONE DELL’ESPOSIZIONE AI CEM EMESSI DA PUNTATRICI ELETTROMECCANICHE

Agosto 2018

Valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici  emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico
Andrea Bogi, Iole Pinto, Francessco Picciolo,  Nicola Stacchini, 

Agosto 2015
Prime valutazioni delle emissioni di campi elettromagnetici da sistemi antitaccheggio
Andrea Bogi, Nicola Stacchini, Iole Pinto, Gianluca Gambino, Gabriele Quadrio, Alessandro Merlino
Luglio 2015
Il rischio da Radiazioni Ottiche e Campi Elettromagnetici nelle strutture sanitarie
Iole Pinto, Andrea Bogi, Nicola Stacchini e Francesco Picciolo del Laboratorio Agenti Fisici della USL 7 di Siena
Dicembre 2013
Campi Elettromagnetici in ambito Sanitario: valutazione e prevenzione dei rischi
A. Bogi, I. Pinto, N. Stacchini
AUSL 7 Siena Laboratorio Sanità Pubblica - Agenti Fisici
D. Andreuccetti, N. Zoppetti
IFAC - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” CNR Firenze

Guidance 2008

Fact Sheet Main Task "MT2 WORKEN" Project EMF-NET "EFFECTS OF THE EXPOSURE TO ELECTROMAGNETIC FIELDS: FROM SCIENCE TO PUBLIC HEALTH AND SAFER WORKPLACE"

Febbraio 2010
Procedura di verifica del rispetto dei livelli di riferimento dell’induzione magnetica in presenza di forme d’onda complesse con frequenze fino a 100 kHz
Daniele Andreuccetti, Andrea Bogi, Nicola Zoppetti

Febbraio 2010
Rilevazione campi elettromagnetici emessi da un apparecchio per la stimolazione transcranica modello Magstim 200
Andrea Bogi, Nicolo Zoppetti, Iole Pinto

Gennaio 2011
Valutazione Esposizione a Campi Elettromagnetici a Radiofrequenze nell’impiego di macchinari a radiofrequenze per ringiovanimento cutaneo.
Iole Pinto, Andrea Bogi, Francesco Picciolo

Marzo 2011
Riduzione dell’esposizione a campi elettromagnetici per essiccatrici a radiofrequenza
Andrea Bogi, Iole Pinto, Nicola Stacchini, Francesco Picciolo

Settembre 2012
Valutazione dell'esposizione a campi elettromagnetici emessi da saldatrici ad arco al variare della corrente di saldatura
Andrea Bogi, Nicola Zoppetti, Iole Pinto

Contributi scientifici
 

Atti del Convegno Nazionale AIRP di Radioprotezione (2021)

Stimolatori muscolari ad uso estetico come sorgenti rilevanti di campo magnetico: aspetti protezionistici

A. Bogi, I. Pinto, N. Stacchini, E. Pozzi, S. D'Agostino, A. Polichetti, C. Giliberti, M. Comelli, N. Zoppetti

76 - 81 | Ital. J. Occup. Environ. Hyg., 2017, 8(3)

Valutazione del rischio CEM alla luce del D.Lgs. 159/2016: criteri operativi e criticità

Daniele Andreuccetti - IFAC CNR 2018

Incertezza nella misura del campo magnetico a bassa frequenza - Valutazione di massima dell’errore dovuto alle dimensioni finite del sensore in un campo disomogeneo

Daniele Andreuccetti - IFAC CNR 2018

Incertezza nella misura del campo magnetico a bassa frequenza - Valutazione della perturbazione dovuta all’operatore e al soggetto esposto

 

logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~