Vibrazioni al corpo intero - Calcolo dei livelli di esposizione

 


Effettua il calcolo online

 

Calcolo dei livelli di esposizione

il punto 1 della parte B dell’allegato XXXV del D.Lgs. 81/2008 prevede che il descrittore della esposizione giornaliera a vibrazioni sia calcolato come il più alto dei valori quadratici medi delle accelerazioni ponderate in frequenza, determinati sui tre assi ortogonali, aggiungendo poi che ciò deve avvenire conformemente allo standard ISO 2631-1 (1997) che viene qui adottata in toto. In tema di descrittori della vibrazione, la norma UNI ISO 2631-1 stabilisce al punto 7.2.4 quanto segue: La valutazione dell’effetto di una vibrazione sulla salute deve essere effettuata in modo indipendente lungo ciascun asse. La valutazione delle vibrazioni deve essere effettuata in relazione alla massima accelerazione ponderata in frequenza determinata su qualsiasi asse del sedile. Ad integrazione di questa affermazione, la successiva nota indica che "Quando le vibrazioni su due o più assi sono confrontabili, talvolta si utilizza il valore totale delle vibrazioni come stima addizionale del rischio per la salute"

Ai fini di assumere un approccio  cautelativo per la prevenzione del rischio da esposizione a vibrazioni, dal combinato disposto del D.Lgs. 81/2008 e della normativa tecnica è possibile individuare un sistema misto nel quale il descrittore è: 

A.        di tipo triassialein assenza di un asse dominante;

B.        di tipo monoassiale in presenza di un asse dominante.

Sulla base di questo presupposto  l'INAIL (Linee Guida per la Valutazione Rischio Vibrazioni) ha  proposto il seguente criterio operativo quantitativo:

1)  si calcolano i tre valori assiali dell’esposizione giornaliera: Ax(8); Ay(8); Az(8)

2) si calcola la somma vettoriale Av(8)

3)  se per uno qualsiasi  dei tre assi (Ai)  risulta soddisfatta la diseguaglianza:

Ai(8)> 0,8 x Av(8)

siamo in presenza di un asse dominante. In questo caso la quantità Ai(8) che soddisfa la diseguaglianza è il descrittore della vibrazione utilizzabile ai sensi del D.Lgs. 81/2008. In caso contrario (assenza di asse dominante) il descrittore sarà  Av(8)

Nel caso di esposizioni ove sia individuabile un asse dominante  l’accelerazione equivalente ponderata in frequenza riferita ad 8 ore di lavoro,  si calcola mediante la seguente formula:

 

formul 1

 

dove:

 

Te :  durata complessiva giornaliera di esposizione a vibrazioni (ore)

awmax   valore massimo delle 3 componenti assiali dell’accelerazione:


awmax(m/s2) = MAX( 1,4 awx ; 1,4 awy ; awz )

 

Nel caso in cui il lavoratore sia esposto a differenti valori di vibrazioni, come nel caso di impiego di più mezzi meccanici nell’arco della giornata lavorativa, l’esposizione quotidiana a vibrazioni A(8), in m/s2, sarà ottenuta mediante l’espressione:

 

formula 6

dove:

a2maxi : accelerazione ponderata in frequenza relativa all’operazione i-esima

Ti: Tempo di esposizione relativo alla operazione i-esima (ore)

 

In caso di assenza di asse dominante si applica sempre la (5) ove amaxi è sostituito da avi calcolata come sooma vettoriale

con Kx = 1,4; Ky= 1,4;  Kz=1

logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~