In questa pagina sono raccolti tutti i calcolatori e le procedure guidate presenti sul Portale Agenti Fisici inerenti il microclima. Vengono anche riportati i collegamenti ad alcune pagine di calcolatori forniti da istituzioni esterne.
In condizioni ambientali che ricadono all'interno degli intervalli di applicabilità dei criteri di comfort termico gli indici da tenere in considerazione per la valutazione del microclima sono il voto medio previsto (PMV) e la percentuale media di insoddisfatti (PPD), tali valori conducono ad una accettabilità per specifiche categorie di utilizzatori (classe I, II, III o IV).
In condizioni ambientali che ricadono all'esterno degli intervalli di applicabilità dei criteri di comfort termico potrebbero insorgere condizioni di “stress da calore”, in relazione alle caratteristiche individuali ed all'attività svolta dalle persone esposte. Un primo indice legato esclusivamente a parametri ambientali (umidità, temperatura, esposizione diretta ai raggi solari) è l'indice di calore:
Il calcolatore PHS si basa su quanto descritto all'interno dello standard internazionale ISO 7933, che dettaglia un metodo per la valutazione analitica e l’interpretazione dello stress termico di un individuo che si trova in un ambiente caldo (Predicted Heat Strain - PHS). Per la valutazione sono necessari sia parametri ambientali che parametri individuali.
Una delle principali misure preventive da adottare per ridurre i rischi da stress da calore è quella di modificare opportunamente l'organizzazione del lavoro programmando idonee pause di recupero, da effettuarsi in ambiente termicamente confortevole, e definirne la durata e la periodicità, in modo da garantire al lavoratore un adeguato recupero.
L’esposizione ad ambienti freddi può comportare sia il raffreddamento del corpo nella sua interezza sia il raffreddamento di singole parti (soprattutto le estremità quali mani, piedi e testa), che può comportare il deterioramento delle capacità manuali o fisiche. La norma di riferimento per la valutazione degli ambienti freddi è la UNI EN ISO 11079:” Ergonomia degli ambienti termici – Determinazione e interpretazione dello stress termico da freddo con l’utilizzo dell’isolamento termico dell’abbigliamento richiesto (IREQ) e degli effetti del raffreddamento locale”. Alla seguente pagina è disponibile un calcolatore per il calcolo dell'IREQ (Insulation REQuired):