Dalla metà di giugno 2020 è partito il progetto Worklimate sul rischio da caldo per i lavoratori.
Nell'ambito del progetto Worklimate è stata sviluppata una indagine allo scopo di rilevare la percezione e la conoscenza degli effetti del caldo negli ambienti di lavoro al fine di individuare strategie di intervento per ridurre il rischio da caldo in vari ambiti occupazionali. L'indagine è rivolta a tutti i lavoratori senza restrizione di categoria e si può compilare online accedendo all'apposito link entro la fine di settembre 2020.
Parallelamente, è stata proposta anche una seconda indagine più settoriale diretta a valutare l’impatto dello stress da caldo sui lavoratori impegnati in ambito sanitario associato all’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) durante la pandemia COVID-19.
Le metodiche di prevenzione e protezione in tutti gli ambienti "moderabili" (es. scuole, uffici, ospedali, mezzi di trasporto etc.) sono finalizzate al mantenimento delle condizioni di comfort, facendo riferimento ai criteri di accettabilità specifici di ciascun ambiente.
Un metodo per individuare l'intervallo di accettabilita? da utilizzare ai fini della valutazione del comfort in relazione alla differente destinazione d'uso degli ambienti e? stato sviluppato negli ultimi anni partendo dalle indicazioni presentate nella tabella 3.5 della EN 16798-2, riportate nella Tabella 3 alla sezione "metodiche di valutazione".
E' da tener presente che, nelle condizioni esterne agli intervalli di applicabilità DEI CRITERI DI COMFORT, possono insorgere condizioni di “stress da calore” che vanno prevenute, in quanto queste possono compromettere la salute degli individui della popolazione generale, in cui rientrano i lavoratori che operano in "ambienti moderati" o lavoratori che siano comunque "inconsapevoli" del rischio da calore. Uno degli indicatori più comuni usati per valutare se e in che misura le condizioni dell’ ambiente termico possono compromettere la salute degli individui della popolazione generale è l'utilizzo dell'indice di calore (Heat Index) basato sulla lettura dei valori di temperatura e di umidità relativa, adottato anche dall’Istituto Nazionale Francese per la Ricerca sulla Sicurezza [INRS]. In relazione agli esiti di tale valutazione aggiuntiva, in attesa dell'attuazione degli interventi necessari al conseguimento di idonee condizioni di comfort termico, andranno attuate misure specifiche per la tutela dei lavoratori, con particolare riferimento ai soggetti sensibili.
Andranno quindi messi in atto specifici interventi mirati al ripristino delle condizioni termiche appropriate in relazione alla destinazione d'uso dell'ambiente, in relazione ai requisiti di accettabilità specifici.
Si fa presente che in genere nel caso di ambienti ove operano soggetti particolarmente sensibili, o con requisiti termici speciali, si raccomanda di mantenere sempre condizioni termiche molto prossime alla "neutralità" (vedi Categoria A in tabella 2 sezione Valutazione), secondo quanto indicato nella norma specifica EN 16798-2.
Requisiti e standard prestazionali per l’aerazione ed i parametri termoigrononometrici di riferimento per il conseguimento delle condizioni di benessere termico negli ambienti di lavoro "moderabili" quali edifici soclastici, strutture sanitarie, uffici etc. sono riportati alle tabelle, inserite nella Parte II “Requisiti e standard progettuali nelle principali tipologie produttive” delle Linee Guida del 2006 a cura del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome e dell'ex Ispesl su microclima, aerazione ed illuminazione nei luoghi di lavoro scaricabili alla sezione documentazione.
L'allegato 1 del Piano d’azione per la sostenibilita? ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione (G.U. n. 16 del 21 gennaio 2016) prevede che nella costruzione, ristrutturazione o manutenzione degli edifici pubblici il progettista presenti una relazione di calcolo in cui si dimostri che la progettazione del sistema edificio-impianto e? avvenuta tenendo conto di tutti i parametri che influenzano il comfort e che ha raggiunto almeno i valori di PMV e PPD richiesti per ottenere la classe B secondo la norma ISO 7730:2005. Tale relazione deve inoltre includere una descrizione delle caratteristiche progettuali volte a rispondere ai requisiti sui ponti termici.
PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTI CALDI OUTDOOR
REGOLE GENERALI
Le procedure, che e? sempre opportuno siano scritte, sono un insostituibile elemento di gestione di condizioni di esposizione:
tecnicamente non controllabili (es.: l’esposizione a condizioni estreme in luoghi all’aperto);
ad alto rischio potenziale, se non affrontate con la dovuta attenzione.
Relativamente a questi due aspetti, risulta importante la formalizzazione di procedure per lavori all’aperto, in quota (es.: in edilizia) o isolati (es.: in agricoltura). In questi casi, ove le lavorazioni vengono eseguite anche in pieno sole durante la stagione estiva, è importante definire le condizioni limite per l’effettuazione delle attività piu' a rischio. Cio' puo' essere fatto utilizzando i dati termo-igrometrici della zona, associati a dati indicativi per la temperatura radiante tr = 75°C per lavori agricoli, tr = 80°C per lavorazioni edili (che possono essere svolte in vicinanza di materiali moderatamente riflettenti). L’indicazione che si fornisce e? quella di evitare esposizioni di durata prossima al tempo massimo calcolato dal software PHS per quelle condizioni ambientali, e comunque escludere l’attivita' quando la durata limite dell'esposizione calcolate dal software PHS (tempo massimo) risulta inferiore a 30 minuti.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Rendere disponibile sui luoghi di lavoro un termometro ed igrometro;
Programmare i lavori più faticosi in orari con temperature favorevoli (ad esempio la mattina presto o nel tardo pomeriggio - sera)
Programmare pause in un luogo possibilmente fresco e comunque in aree ombreggiate. Le pause non vanno lasciate alla determinazione del singolo lavoratore ma devono essere programmate per garantire la sicurezza del lavoratore;
Laddove possibile prevedere lavorazioni all’ombra o al chiuso nelle ore più calde altrimenti sospendere i lavori
Prevedere un programma di acclimatamento per i lavoratori alle condizioni termiche di esercizio con lo scopo di migliorare la loro capacità di lavorare in ambienti caldi: aumentare gradualmente l’esposizione del lavoratore alle condizioni termiche in un arco temporale compreso tra 7 e 14 gg:
Laddove possibile programmare una rotazione nel turno fra i lavoratori esposti;
Organizzare il lavoro in modo tale che in condizioni particolarmente a rischio vi siano almeno due lavoratori;
Programmare i turni di lavoro dei lavoratori maggiormente “vulnerabili” nelle ore meno calde con pause programmate più lunghe oppure la sospensione dal lavoro;
Garantire la disponibilità di :
INFORMAZIONE /FORMAZIONE
Informare i lavoratori su:
Formazione specifica degli addetti al Primo Soccorso aziendali su:
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ED INDUMENTI DA UTILIZZARE DURANTE IL LAVORO
AGRICOLTURA ED EDILIZIA
E' consigliabile che sia le aziende agricole, da quelle di grandi dimensioni a quelle a gestione familiare, che le imprese edili, predispongano un adeguato piano di risposta al calore, a vantaggio sia del datore di lavoro che dei dipendenti. Per ciascuna attività/fase lavorativa dovrebbero essere identificate procedure di sicurezza, singole o combinate, che andranno poi tradotte in azioni specifiche, e misure di protezione che i lavoratori possono intraprendere quando le temperature diventano eccessive. Le informazioni dovrebbero raggiungere i lavoratori per tempo, all’inizio della stagione estiva, e promemoria periodici dovrebbero essere loro indirizzati nel corso della stagione stessa.
E' importante sottolineare che i lavoratori devono avere il tempo di acclimatarsi al calore. Sono necessari alcuni giorni per l’acclimatazione; il tempo necessario varia sulla base delle condizioni fisiche e dell’eventuale esposizione pregressa a temperature elevate nei giorni o nelle settimane precedenti, tuttavia e? necessaria almeno una settimana perche? i lavoratori si adattino al caldo eccessivo.
Restare idratati e' fondamentale per il mantenimento della salute e della produttivita'; tuttavia generalmente i lavoratori non riescono a reidratarsi giorno per giorno. Evidenze recenti mostrano come oltre il 50% dei lavoratori, sia nel settore agricolo, che in quello delle costruzioni, arrivi gia' al lavoro con uno stato di idratazione inadeguato. Cio' e' problematico, poiche' l'esposizione al calore combinata con la disidratazione pregiudica notevolmente le prestazioni cognitive e fisiche, aumentando lo stress termico. Iniziare il lavoro gia' in stato di disidratazione comporta un aumento del rischio di sviluppare malattie da calore, danni renali e una riduzione delle prestazioni. Per ovviare a cio', i lavoratori dovrebbero bere almeno 500-750 ml (due/tre bicchieri di acqua) prima di iniziare il lavoro, un’analoga quantita' d’acqua durante la pausa a meta' giornata e dopo il lavoro, e per ogni ora di lavoro svolta .
In condizioni di stress i lavoratori possono valutare il proprio stato di idratazione controllando la quantita' e il colore dell’urina emessa: si e' in buono stato di idratazione se si avverte lo stimolo a urinare una volta ogni due o tre ore e se l’urina e' di colore chiaro .
Se la sudorazione e' copiosa, dovrebbero essere reintegrati con la dieta i sali persi, tuttavia, i lavoratori ipertesi o affetti da altre malattie cardiovascolari o altre condizioni di suscettibilità dovrebbero seguire questa raccomandazione solo dopo aver sentito il parere del medico.
Pause aggiuntive (ad esempio 1-2 minuti, ogni 30 minuti) possono essere pianificate e incluse senza compromettere il tempo di lavoro effettivo. E' stato infatti dimostrato che inserire pause di lavoro programmate durante i periodi di caldo migliora la salute e il benessere dei lavoratori e non causa perdite di produttivita'. Questo perche' in condizioni di caldo eccessivo i lavoratori lavorano piu' lentamente e fanno pause non pianificate piu' frequenti, mentre l’introduzione di pause programmate consente loro di abbassare la temperatura e limitare il surriscaldamento corporeo. Le pause programmate dovrebbero avere luogo in aree ombreggiate e ampiamente ventilate .
Sebbene l'utilizzo di aria condizionata sia il metodo piu' efficace per ridurre lo stress da calore ambientale, il costo per il suo utilizzo e' spesso proibitivo, non puo' essere effettuato all’aperto e comporta effetti negativi per l'ambiente. Tuttavia, possono essere previste specifiche "oasi di raffreddamento" in stanze di limitate dimensioni. L'efficienza del condizionamento dell'aria puo' essere ulteriormente migliorata combinando questo con la ventilazione e limitando la quantita' e/o lo spessore degli indumenti indossati negli spazi di raffreddamento, nel qual caso e' sufficiente portare la temperatura dell'aria a ~ 26-28 ° C.
Gli interventi di raffreddamento possono essere applicati durante le pause per ridurre ulteriormente lo stress da calore e migliorare le prestazioni del lavoratore. Diversi interventi si sono dimostrati efficaci nel ridurre lo stress termico e migliorare le prestazioni durante le pause periodiche programmate. Questi includono immergere le braccia fino al gomito in vasche di acqua fresca; ingerire acqua fresca, ghiaccio grattato a neve o granite; avvolgere del ghiaccio in asciugamani e con questi rinfrescarsi il collo; sedersi di fronte a un ventilatore dopo essersi bagnati la cute; indossare giubbotti di raffreddamento che utilizzano materiale a cambiamento di fase (cioe' gilet riempiti con gel di raffreddamento o ghiaccio). Va notato che ciascuno di questi interventi e' caratterizzato da efficacia, costi e fattibilita?'variabili e i datori di lavoro dovrebbero prendere in considerazione quelli maggiormente applicabili in relazione all’ambiente di lavoro dei propri dipendenti, ed alle caratteristiche individuali di ciascuno.
PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTI CALDI INDOOR
INTERVENTI TECNICI
Per ridurre il calore endogeno prodotto in seguito all’attività lavorativa:
Per ridurre il carico radiante:
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO:
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ED INDUMENTI DA UTILIZZARE DURANTE IL LAVORO
Nel caso di presenza di sorgenti radianti dotare il lavoratore di abbigliamento riflettente, fargli coprire le parti del corpo esposte;
INFORMAZIONE /FORMAZIONE
Per tutti i lavoratori ed i preposti che devono effettuare delle lavorazioni al caldo dovrebbe essere previsto un corso di addestramento allo stress termico.
I contenuti del corso dovrebbero riguardare la prevenzione ed il primo soccorso in caso di presenza di patologie dovute al caldo. La parte di prevenzione ha come scopo quello di far riconoscere i segnali ed i sintomi delle patologie dovute al caldo in modo da mettere in atto il primo soccorso e le opportune procedure correttive/di emergenza in tempi brevi.
Il datore di lavoro dovrebbe quindi provvedere a formare le varie figure coinvolte nelle lavorazioni in ambienti caldi fornendo corsi che affrontino le seguenti tematiche:
Inoltre, in aggiunta agli argomenti illustrati, il preposto dovrebbe essere formato su:
PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTI FREDDI
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
INTERVENTI TECNICI
Nei luoghi di lavoro evitare perdite di acqua che possano portare alla formazione di lastre di ghiaccio
INFORMAZIONE/FORMAZIONE
Informare e formare i lavoratori su:
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ED INDUMENTI DA UTILIZZARE DURANTE IL LAVORO