FAQ Radiazione Solare

Le FAQ contenute in questa sezione consentono un’ agevole consultazione per parole chiave del documento: Decreto Legislativo 81/2008 Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a Radiazione Solare– Indicazioni Operatve, elaborato dal Sotto Gruppo Tematico Agenti Fisici del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con INAIL ed ISS , approvato dal Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro il 21/07/21. Per ogni quesito è riportato il riferimento al numero della FAQ specifica contenuta nel documento. Il documento PDF è scaricabile on line dal sito alla sezione normativa link link
I riferimenti bibliografici contenuti in ciascuna FAQ sono riportati alla bibliografia contenuta nello stesso documento PDF link.

Cerca nelle FAQ

 

Filtra per TAG

 

102)

A.1 Quali sono gli effetti avversi dell'esposizione alla radiazione solare?

103)

A.2 Quali sono le condizioni di maggiore suscettibilita' alla radiazione solare?

104)

A.3 Quale ruolo della sorveglianza sanitaria nel caso dei lavoratori esposti a radiazione solare?

105)

A.4 Quali sono i criteri da seguire per l'attivita' di sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a radiazione solare?

106)

B.1 Come si effettua la valutazione dell'esposizione a Radiazione UV solare?

108)

C.1 Quali sono le attivita' lavorative per le quali il rischio da esposizione a radiazione solare deve essere valutato?

109)

C.2 Quali fonti e' possibile utilizzare per la valutazione della esposizione a radiazione UV solare?

110)

C.3 QUALI sono i criteri da seguire nel dettaglio per la valutazione del rischio da radiazione solare?

112)

C.4 Quali fattori concorrono ad incrementare il rischio espositivo?

113)

D.1 Quali misure tecniche e organizzative adottare all'esito della valutazione del rischio da radiazione solare?

114)

D.2 Quali misure di protezione individuale si devono adottare all'esito della valutazione del rischio da radiazione solare?

115)

D.2.1 Come deve essere strutturata e che cosa deve riportare la Relazione Tecnica di supporto al documento di valutazione del rischio da Radiazione UV solare?

116)

D.3 Quali sono le indicazioni per gli indumenti protettivi e il copricapo?

117)

D.4 E' necessario fornire ai lavoratori DPI per proteggere gli occhi dall'esposizione a radiazione solare? Quali i criteri di scelta?

118)

D.5 Qual e' il ruolo delle creme solari per la protezione della cute foto-esposta nei lavoratori?

119)

D.6 I prodotti per la disinfezione delle mani raccomandati durante la Pandemia Covid-19, possono essere utilizzati anche dai lavoratori che svolgono mansioni all'aperto?

120)

D.7 In quali casi e' necessario effettuare specifica informazione/ formazione?

121)

D.8 Quali sono i contenuti della informazione/formazione?

122)

D.9 L'autoesame della cute e'parte integrante della prevenzione secondaria delle neoplasie a questo livello: come effettuarlo correttamente?

123)

D.10 Quali indicazioni per soggetti particolarmente sensibili alla radiazione solare o che abbiano contratto patologie cutanee o oculari in quanto lavoratori outdoor?

124)

E.1 Quali sono gli adempimenti nel caso di lavorazioni che espongano a radiazione solare, che non e' esplicitamente inclusa nel campo di applicazione dell'art. 180 del D.lgs. 81/2008?

125)

E.2 Gli effetti avversi sulla salute dovuti a radiazione solare sono oggetto di riconoscimento di malattia professionale?

126)

E.3 Quali sono gli adempimenti medico legali necessari in ordine all'evento malattia professionale?

logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~