/PAF > Ionizzanti

Banca dati Industrie NORM

 

Vai alla BANCA DATI

 

Il Capo II del Titolo IV del D.lgs. 101/20 disciplina le “Pratiche che comportano l'impiego di materiali contenenti radionuclidi di origine naturale”, le cosiddette “industrie NORM”.

I settori industriali ai quali si applica il suddetto D.lgs. 101/20 sono riportati nell’ allegato II (vedi Tabella II-1). In particolare, si considerano le attività che comportano:

a) l'uso o lo stoccaggio di materiali che contengono radionuclidi di origine naturale;

b) la produzione di residui o di effluenti che contengono radionuclidi di origine naturale.

Per i settori industriali di interesse radioprotezionistico, la Banca Dati “Industrie NORM” raccoglie dati radiometrici relativi a matrici NORM che rientrano, sulla base di pubblicazioni nazionali ed internazionali peer-reviewed o della letteratura “grigia”. La Banca Dati è sviluppata con i seguenti obiettivi:

  1. rendere disponibili i valori di concentrazione di attività dei principali radionuclidi naturali appartenenti alle catene di decadimento di 238U e del 232Th, e del 40K, per settore industriale e tipo di materiale;
  1. fornire agli stakeholders uno strumento di facile consultazione, che fornisca indicazioni sul contenuto radiologico medio delle diverse matrici NORM, solide e liquide, nei Paesi europei e non.  

L’implementazione della Banca Dati “Industrie NORM” è stata condotta attraverso un’ampia raccolta della letteratura nazionale ed internazionale: ad oggi i dati radiometrici si riferiscono a più di 6000 campioni reperiti in circa 250 riferimenti bibliografici. I dati sono stati attentamente controllati e validati, principalmente al fine di evitare errori di classificazione e di ripetizioni degli stessi riportati in documenti differenti. Di ciascun dato è riportato il riferimento bibliografico nel quale poter reperire ulteriori informazioni.

La Banca Dati “Industrie NORM” è stata sviluppata nell’ambito del progetto di ricerca BRIC2019 ID30 “Protocolli operativi e metodologie di calcolo per l’attuazione della nuova normativa di radioprotezione, recepimento della direttiva 59/2013/Euratom, in settori industriali NORM di particolare impatto radiologico”.

 

GUIDA ALL'USO - Come utilizzare la banca dati NORM è descritto qui

logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~