Portale Agenti Fisici

Guida all'uso del calcolatore per la

Valutazione di esposizione da Attività NORM

 

 Effettua il calcolo on-line

 

La procedura per il calcolo dell'esposizione alle radiazioni ionizzanti da sorgenti naturali (NORM) di seguito descritta consente di valutare la dose al lavoratore e/o all’individuo rappresentativo in determinati scenari espositivi, ai fini della valutazione del rischio prevista dal D.lgvo 101/20 e smi Titolo IV, Capo III.

Per effettuare il calcolo della dose al lavoratore, prima di tutto occorre selezionare lo scenario espositivo di interesse. Il “Calcolatore di dose”, infatti, presenta un menù a tendina con i seguenti scenari (vedi Fig.1):

  • Trasporto – brevi distanze;
  • Trasporto – lunghe distanze;
  • Stoccaggio indoor, quantità moderate con manipolazione;
  • Stoccaggio indoor, quantità moderate senza manipolazione;
  • Stoccaggio indoor, grandi quantità con manipolazione;
  • Stoccaggio indoor, grandi quantità senza manipolazione;
  • Conferimento in discarica, grandi quantità di NORM;
  • Conferimento in discarica, piccole quantità di NORM
  • Costruzione di strade
  • Costruzione di edifici (mura di calcestruzzo contenente additivi NORM)
  • Costruzione di edifici (mura in pannelli di cartongesso).

Relativamente allo scenario espositivo prescelto, un secondo menù a tendina consente di selezionare il nuclide o il segmento di catena per il quale si intende stimare la dose e nel campo sottostante si inserisce il relativo valore di concentrazione di attività (Bq/g), come riportato in Fig.2. Il fattore di diluizione, riportato in basso, indica la percentuale di residui NORM presenti nella matrice in esame. Il calcolatore propone di default il valore del 100% ma questo dato è modificabile.

 

Figura 1. Menù a tendina per la selezione dello scenario espositivo di interesse Figura 2. Menù a tendina per la selezione del nuclide o del segmento di catena di interesse


Nella parte sottostante della schermata del “Calcolatore di dose”, sulla base dei parametri input inseriti, il calcolatore di dose restituisce una stima delle dosi per ciascuna delle vie di esposizione (esposizione esterna, ingestione, inalazione di polveri) e la dose efficace totale (mSv/y).

Tali stime dipendono da una serie di parametri, modificabili e non dall’utente:

  • i parametri con i campi con lo sfondo bianco sono modificabili ed hanno un valore di default (generalmente quello proposto dalla RP122-Part II), che può essere cambiato dall’utente;
  • i parametri con lo sfondo grigio non sono modificabili e tra questi ci sono, ad i fattori di conversione di dose denominati DCF (Dose Conversion Factor).

 

Nel box dedicato all’Esposizione esterna (vedi Fig.3), i parametri necessari alla stima della dose e i valori di default proposti dal Calcolatori sono riportati di seguito:

  • Tempo di esposizione (ore/anno) con un valore di default pari a 1800 ore/anno;
  • Fattore di decadimento (adimensionale) con un valore di default pari a 1;
  • Fattore di schermatura (adimensionale) con un valore di default pari a 1.
  • DCF (Sv/a)/(Bq/g): il Calcolatore fornisce la fonte (ad esempio ICRP 137) e il corrispondente valore non modificabile.

In Figura 3 è visibile il contributo alla dose stimata nelle condizioni descritte dai parametri inseriti e relativamente al nuclide o segmento di catena selezionato.

 

Figura 3. Stima della dose dovuta alle diverse modalità di esposizione e dose efficace totale per lo scenario considerato e per il nuclide selezionato

 

 

La stima della dose mediante il “Calcolatore di dose”, se effettuata con i valori di default proposti da RP122-Part II, è generalmente molto cautelativa. Si consiglia di cambiare i valori dei parametri per effettuare valutazioni più realistiche utilizzando gli effettivi valori di alcuni di essi (es. tempo di esposizione) in relazione alla situazione di esposizione da analizzare.

In generale, se il valore di dose efficace stimato risultasse inferiore ai Livelli di Esenzione/Allontanamento stabiliti dalla normativa vigente, l’uso di modelli più accurati restituirebbe ragionevolmente un valore ancora più basso. Questo perché il calcolatore utilizza le geometrie definite da RP122-Part II, che sono ampiamente conservative per il calcolo dei coefficienti di dose per irraggiamento esterno, e non considera l’uso di dispositivi di protezione individuale per il calcolo della dose da inalazione e ingestione.

Si sottolinea, infine, che se il valore di dose efficace stimato risultasse superiore ai Livelli di Esenzione/Allontanamento, è consentito, in accordo con l’approccio graduale della normativa, utilizzare modelli più sofisticati con dati più realistici per il calcolo della dose.

 

logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana