Vai al calcolatore IREQ
Il calcolatore presentato fa riferimento ad una fonte esterna, è amministrato dall'università svedese di Lund ed è in lingua inglese, tuttavia è di semplice utilizzo. Di seguito si riportiano alcune informazioni per poterlo utilizzare. Il calcolatore è conforme allo standard ISO 11079. La norma in italiano di riferimento per la valutazione degli ambienti freddi è la UNI EN ISO 11079: ”Ergonomia degli ambienti termici – Determinazione e interpretazione dello stress termico da freddo con l’utilizzo dell’isolamento termico dell’abbigliamento richiesto (IREQ) e degli effetti del raffreddamento locale”. Tale norma rappresenta il punto di partenza per l'interpretazione dei risultati del calcolo.
Valutazione IREQ e della durata limite di esposizione
I parametri richiesti per il calcolo dell'Ireq devono essere inseriti negli spazi evidenziati in rosso fig. 1. L'immagine è tratta dal sito dell'Università di Lund.
Nella seguente tabella sono riportati i parametri in inglese e la loro relativa traduzione in italiano. In particolare sono riportate anche le seguenti accortezze: il parametro di potenza meccanica è usualmente posto uguale a 0, la temperatura media radiante è generalmente uguale alla temperatura dell'aria.
Parametro (ENG) | Parametro (IT) | Unità |
Metabolic Energy production | Attività Metabolica | W/m2 |
Rate of mechanical work | Potenza meccanica | W |
Ambient air temperature | Temperatura ambiente | °C |
Mean Radiant Temperature | Temperatura media radiante | °C |
Air permeability | Permeabilità all'aria | l/m2s |
Walking speed | Velocità di camminata | m/s |
Relative air velocity | Velocità dell'aria relativa | m/s |
Relative humidity | Umidità relativa | % |
Available basic clothing insulation | Isolamento termico dell'abbiagliamento disponibile | clo |
Per l'ultimo parametro il valore è richiesto in clo. Frequentemente i produttori di abbigliamento tecnico forniscono l'isolamento termico in m2K/W. La conversione è data dall'equazione 1 clo = 0.155 W/m2K. Esempio: nel caso di una giacca con un valore di isolamento termico di 0.454 m2K/W, tale valore in clo sarebbe di 2.92 clo.
Una volta cliccata la casella Calculate Ireq (in celeste in fig. 1), il calcolatore fornisce i seguenti risultati
Parametro (ENG) | Parametro (IT) | Unità |
Insulation Required | Isolamento Richiesto | clo |
Required Basic Clothing Insulation | Isolamento Termico dell'abbigliamento richiesto | clo |
Duration limited exposure | Durata limite di esposizione | h |
Il calcolatore alla voce Required Basic Clothing Insulation (Isolamento termico dell'abbigliamento richiesto), fornisce due valori di clo. Per valutare l'isolamento termico il dato in ingresso relativo all'Isolamento termico dell'abbigliamento disponibile, inserito dall'utente per la valutazione dell'IREQ, deve essere confrontato con i due valori del dato in uscita Isolamento termico dell'abbigliamento richiesto (seconda riga della teballa). Il valore dell'isolamento termico disponibile deve essere compreso tra questi due valori. Nel caso in cui il valore di Isolamento termico disponibile fosse inferiore al maggiore valore di clo fornito dal calcolatore il valore Duration limited exposure (Durata limite di esposizione) indica l'intervallo di tempo al quale il lavoratore può essere esposto a le condizioni fornite dall'utente.
Il calcolatore della Lund University consente anche la stima del tempo di recupero (Calculation of required Recovery Time) e la temperatura secondo l'indice di raffreddamento, chiamato WIND CHILL, che esprime la sensazione di raffreddamento causato dall'effetto combinato di temperatura e vento.