Mostra tutte le FAQ

Esistono DPI per i CEM (D.7)?

In base ai principi di prevenzione sanciti nel D.lgs. 81/08 la protezione collettiva dovrebbe sempre avere la priorità rispetto alle misure di protezione individuale. Talvolta tuttavia misure tecniche od organizzative che consentano un’adeguata protezione collettiva potrebbero non essere attuabili.

In questi casi può essere necessario ricorrere a dispositivi di protezione individuale, tenendo sempre presente che il DPI non dovrà ostacolare l’espletamento delle attività lavorative incrementando il rischio lavorativo.

È relativamente semplice schermare i campi elettrici, ma è difficile ottenere una protezione efficace dai campi magnetici. Di conseguenza il ricorso alla protezione individuale per offrire protezione dai campi elettromagnetici non è facilmente praticabile.

L’efficienza della protezione individuale dipende dalla frequenza del campo, e pertanto i dispositivi di protezione adatti per una gamma di frequenza difficilmente sono adatti per altre gamme.

La scelta dei DPI adeguati dipenderà dalla situazione specifica e dal tipo di rischi che si vogliono evitare. In funzione delle situazioni, calzature, stivali o guanti isolanti o anti-elettricità statica possono essere efficaci nella riduzione dei rischi. Se sono necessarie calzature isolanti, di norma basteranno stivali da lavoro resistenti oppure scarpe con pesanti suole di gomma. Qualora la valutazione riveli che questo tipo di calzature non sono adeguate, potrebbe essere necessario reperire un fornitore di dispositivi di sicurezza più specializzato. Si ricorda che detti DPI devono rispettare le relative norme di prodotto e devono essere marcati CE.

Esistono DPI oculari per proteggere gli occhi dai campi ad alta frequenza. In alcune situazioni potrebbe essere necessario l’utilizzo di tute protettive integrali, ma è opportuno ricordare che queste possono comportare nuovi rischi, impedendo i movimenti o impedendo la dispersione di calore per coloro che le indossano.

Per quanto riguarda la protezione dalle correnti di contatto, i DPI sono i medesimi di quelli da utilizzare in presenza di “rischio elettrico”, ovvero calzature isolanti, guanti e manicotti isolanti, eventualmente anche indumenti isolanti, visiere e caschi.

I dispositivi di protezione individuale devono essere sottoposti a manutenzione e ispezione adeguate per garantire che siano sempre idonei all’impiego previsto.

È opportuno accertare che i dispositivi di protezione individuale indossati per altri rischi siano compatibili con la presenza di forti campi elettromagnetici. Per esempio stivali di sicurezza con puntali in acciaio potrebbero non essere adatti in un ambiente con forti campi magnetici statici, e i campi magnetici a bassa frequenza, se sufficientemente forti, potrebbero riscaldare il rinforzo in acciaio.

Alcune tute protettive hanno delle componenti elettroniche che possono essere soggette a interferenze in forti campi elettromagnetici. Problemi simili si riscontrano con gli otoprotettori attivi.

 

Mostra tutte le FAQ
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~