Le “Linee Guida per la Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori esposti a CEM” (LG AIRM) pubblicate nel 2021 dall’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica forniscono una risposta a questa domanda, in particolare nell’ambito della Raccomandazione 7.10 consultabile da pagina 117 a pagina 129 del documento.
Nelle LG AIRM vengono definite quattro diverse categorie di lavoratori con condizioni di particolare suscettibilità al rischio: portatori di Dispositivi Medici Impiantabili Attivi (DMIA), portatori di Dispositivi Medici Indossabili Attivi, lavoratori con Impianti Passivi e lavoratrici in stato di Gravidanza. Il documento fornisce indicazioni sui criteri di idoneità per un lavoratore appartenente alle suddette categorie in relazione ad un elenco di condizioni espositive, derivato dalla Tabella 3.2 del Volume 1 della Guida non vincolante di buone prassi per l’attuazione della Direttiva 2013/35/UE della Commissione Europea.
Per ciascuna sorgente e ciascuna delle quattro condizioni di particolare suscettibilità al rischio, le LG AIRM forniscono al medico competente un’indicazione per formulare il giudizio di idoneità nelle tre fattispecie: idoneità piena, idoneità a determinate condizioni e non idoneità.
Le tre tipologie di limitazioni nel giudizio di idoneità che ricorrono nelle LG AIRM sono:
- Per i lavoratori portatori di Dispositivi medici passivi: idoneità alla mansione vincolata al rispetto dei Livelli di Riferimento della Raccomandazione 1999/519/CE valevoli per la popolazione generale
- Per i lavoratori portatori di Dispositivi medici impiantabili attivi: idoneità alla mansione vincolata all’esito di una valutazione specifica seguendo il percorso delineato dalla famiglia di norme CEIEN50527-XX, per la verifica di un eventuale rischio di interferenza elettromagnetica sul dispositivo. Gli stessi criteri possono essere seguiti come riferimento anche nel caso dei portatori di dispositivi medici indossabili attivi, in attesa della pubblicazione di specifica normativa tecnica di settore;
- Per le lavoratrici in stato di gravidanza l’idoneità alla mansione è vincolata al rispetto dei Livelli di Riferimento della Raccomandazione 1999/519/CE per la popolazione generale, o, in alternativa, dei valori limite di esposizione fissati dalle LG ICNIRP 2009 per il campo magnetico statico e dai livelli di riferimento fissati dalle LG ICNIRP 2010 per gli effetti non termici dei campi elettrici e magnetici variabili nel tempo, che rappresentano il riferimento scientifico più aggiornato.
