Mostra tutte le FAQ

E' disponibile un elenco di situazioni lavorative per le quali e'necessario procedere sempre ad una valutazione dettagliata (situazioni non giustificabilita') (C3)?

(situazioni non “giustificabili”)?

Se le situazioni espositive non rientrano tra le condizioni di esposizione “giustificabili” di cui alla FAQ C.2 occorre procedere ad una valutazione del rischio dettagliata.

Non necessariamente la  valutazione del rischio dovrà avvalersi di misurazioni o calcoli numerici in quanto è possibile eseguire la valutazione ricorrendo alle informazioni contenute in pertinenti norme tecniche europee e del Comitato Elettrotecnico Italiano, alle informazioni fornite dai fabbricanti, alle specifiche buone prassi individuate o emanate dalla Commissione consultiva permanente, alle informazioni reperibili presso banche dati dell’INAIL o delle regioni, tenendo conto dei livelli di emissione delle attrezzature e delle condizioni di esposizione sul luogo di lavoro (FAQ C.1).

La valutazione dettagliata dovrà essere effettuata anche per le condizioni espositive genericamente ritenute giustificabili qualora le condizioni ambientali o di installazione/utilizzo delle attrezzature non corrispondano alle condizioni standard, come ad esempio una regolazione della potenza o una distanza di utilizzo diverse da quelle per le quali dette attrezzature sono state certificate. 

La tabella 3.2 del volume 1 delle Linee Guida emanate dalla Commissione Europea a seguito della nuova direttiva 2013/35/EU (disponibili al link: http://www.portaleagentifisici.it/fo_campi_elettromagnetici_documentazione.php?lg=IT)riporta, tra le  numerose situazioni espositive anche quelle per le quali è necessario procedere ad una valutazione dettagliata del rischio, anche in funzione della presenza o meno di lavoratori particolarmente sensibili e con dispositivi medici impiantabili attivi. Quando è presente il Sì nella colonna corrispondente il datore di lavoro dovrà procedere alla valutazione dettagliata del rischio.

Un esempio non esaustivo di attrezzature o situazioni espositive che devono essere attentamente valutate è riportato nella tabella seguente 

 

Tabella  – Elenco non esaustivo attrezzature o situazioni espositive che devono essere attentamente valutate 

1

Elettrolisi industriale

2

Saldatura e fusione elettriche

3

Riscaldamento a induzione

4

Riscaldamento dielettrico a RF e MW

5

Saldatura dielettrica

6

Magnetizzatori/smagnetizzatori industriali

Incluso grossi cancellatori di nastri, attivatori disattivatori magnetici di sistemi antitaccheggio non certificati ai sensi della EN 50364

7

Specifiche lampade attivate a RF

8

Dispositivi a RF per plasma

9

Tutti gli apparecchi elettromedicali per applicazioni con radiazioni elettromagnetiche o di corrente tra cui:

  • Stimolatori magnetici transcranici
  • Apparati per magnetoterapia
  • Tomografi RMN
  • Diatermia ad onde corte o cortissime
  • Elettrobisturi

Tutti gli apparecchi elettromedicali che utilizzano sorgenti RF con potenza media emessa elevata (>100 mW)

10

Sistemi elettrici per la ricerca di difetti nei materiali

11

Radar

12

Trasporti azionati elettricamente: treni e tram

13

Essiccatoi e forni industriali a microonde

14

Antenne delle stazioni radio base (lavoratori addetti all’installazione e manutenzione)

15

Reti di alimentazione elettrica nel luogo di lavoro e circuiti di distribuzione e trasmissione dell’elettricità che sorvolano il luogo di lavoro e non soddisfano i criteri necessari per la giustificabilità (Vedi tabella 3.2 Linee guida europee)

 

 

 

Mostra tutte le FAQ
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~