Mostra tutte le FAQ

B.1 Quali requisiti deve avere la strumentazione di misura delle grandezze fisiche ambientali?

Le grandezze fisiche ambientali necessarie ai fini della stima degli indici PMV (vedi FAQ C.5), PHS (vedi FAQ C.7) e IREQ (vedi FAQ C.8) sono misurate generalmente mediante la seguente strumentazione di misura:

·               lo psicrometro per le misure della temperatura dell’aria (ta) e dell’umidità relativa (UR); 

·               l’anemometro per la misura della velocità dell’aria (va); benché siano teoricamente disponibili diverse tipologie di anemometro, in pratica si ricorre a sensori ad elemento caldo ed in particolare a fili caldi o classici (lungo un solo asse) o evoluti (lungo tre assi ortogonali);

·               il globotermometro per la misura della temperatura di globo (tg) che, combinata con la temperatura dell’aria e con la velocità dell’aria secondo un’opportuna espressione, restituisce il valore della temperatura media radiante (tr).

Nel caso si esegua una valutazione dello stress da caldo mediante l’indice WBGT (vedi FAQ C.7) è necessario utilizzare anche la sonda per la misura della temperatura a bulbo umido a ventilazione naturale (tnw). 

Per la quantificazione del fattore di discomfort locale “asimmetria radiante” (vedi FAQ C.6) si utilizza una sonda specifica, detta radiometro netto, che misura la differenza di temperatura piana radiante fra due emisferi contrapposti. 

Per la quantificazione del fattore di discomfort locale “temperatura del pavimento” è possibile utilizzare o una sonda a contatto, o un termometro laser. 

Relativamente a queste sonde, e ad altri strumenti di misura utilizzati per scopi particolari, la norma UNI EN ISO 7726 [15] definisce:

·            i principi di funzionamento;

·            gli intervalli di misura;

·            le caratteristiche metrologiche inclusi i requisiti di accuratezza strumentale per la misura delle grandezze fisiche fondamentali.

Nella tabella B.1.1 si riporta un esempio  dei requisiti di accuratezza che questa norma richiede a seconda che gli strumenti vengano utilizzati per quantificare il comfort (classe C) o lo stress (classe S), per intervalli di temperatura più comuni. Per ogni grandezza fisica e per ogni tipologia di valutazione, sono riportati l’accuratezza richiesta e l’accuratezza desiderabile. Si fa presente che l'accuratezza "desiderabile" non sempre è raggiungibile da alcuni strumenti di comune impiego in igiene industriale. 

 

Tabella B.1.1 –   Requisiti minimi di accuratezza strumentale secondo la norma UNI EN ISO 7726 per la classe C (10°C – 30 °C) e la classe S (0°C -50°C)

Grandezza fisica

Accuratezza strumentale

 

Comfort (C) 

Stress (S) 

Temperatura dell’aria

Richiesta

± 0,5 °C

± 0,5°C 

Desiderabile

± 0,2 °C

± 0,25°C

Velocità dell'aria Va

Richiesta

+0,05 + 0,05·Va 

+0,1 + 0,05·Va

Desiderabile

+0,02 + 0,07·Va

+0,05 + 0,05·Va

Temperatura di globo 

Richiesta

± 0,5°C (*)

± 0,5°C (*)

Desiderabile

 

-

Pressione parziale del vapore acqueo

Richiesta

± 0,15 kPa

± 0,15 kPa

Asimmetria della temperatura piana radiante Δtpr

Richiesta

± 1,0°C

-

Desiderabile

± 0,5°C

-

Note: 

(*) da Norma UNI EN ISO 7243 riferiti a intervallo di  Temperatura 

 

Mostra tutte le FAQ
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~