Mostra tutte le FAQ

C.2 Quali strategie sono utilizzabili per la valutazione del rischio microclima?

Al fine di individuare in via preliminare la presenza/assenza di criticità relative al microclima in una attività lavorativa può essere usata la lista di riscontro illustrata nella tabella C.2.1.

Premesso che per qualsiasi lavorazione all'aperto va effettuata la valutazione del rischio microclima (vedi FAQ D.4), qualora la lista di riscontro presenti uno o più “SI” andrà condotta una valutazione specifica finalizzata alla riduzione ed al controllo delle criticità evidenziate, ed all’attuazione delle misure di tutela conseguenti.

Tabella C.2.1 - Lista di riscontro per la valutazione del rischio microclima

Temperatura aria

Ambienti chiusi: La temperatura dell’aria è mai superiore a 28°C o inferiore a 12°C?

SI/NO

La temperatura dell’aria è soggetta a escursioni nell’arco della giornata lavorativa?

 

La temperatura dell’aria è soggetta a forti cambiamenti in relazione alle condizioni metereologiche esterne?

 

Temperatura radiante

Sono presenti sorgenti calde nell’ambiente?

 

Sono presenti vetrate, coperture etc. che inducono disagio termico nell’ambiente in relazione alle condizioni meteo esterne?

 

Umidità

Ci sono macchinari /attrezzature che producono vapore?

 

L’umidità dell’ambiente di lavoro è influenzata dalle condizioni esterne?

Sono evidenti macchie di umidità/ muffa?

 

L’aria è percepita come troppo secca? (umidità relativa è mai inferiore al 30%)?

 

Flussi d’aria

Nell’ambiente di lavoro sono riscontrabili flussi d’aria calda o fredda ?

 

I lavoratori lamentano spifferi/ correnti d’aria fastidiose?

 

Dispendio metabolico

Il lavoro svolto richiede mai sforzo fisico in condizioni di caldo? (vedi FAQ B.2)

 

I lavoratori svolgono lavoro sedentario in condizioni di freddo?

 

DPI e indumenti di lavoro

Il lavoro richiede l’impiego di DPI per proteggersi da agenti chimici, fisici biologici maschere, tute speciali, guanti, caschi etc.)

I lavoratori usano DPI impermeabili al vapore?

 

DPI e indumenti di lavoro

E’ necessario indossare indumenti di lavoro non modificabili in relazione alle condizioni meteo?

 
DPI e indumenti di lavoro E’ necessario indossare iprotezioni delle vie respiratorie?  

 

 

Mostra tutte le FAQ
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~