Mostra tutte le FAQ

D.8 Quali indicazioni operative in relazione all' insorgenza di malattie da calore sul luogo di lavoro?

La malattia da calore può insorgere rapidamente: è indispensabile che ciascun lavoratore ne sappia riconoscerne i sintomi.

I lavoratori che presentino l'insorgenza di malattie da calore devono cessare immediatamente di svolgere le attività che stavano svolgendo, rinfrescarsi bagnandosi con acqua fresca e bere acqua potabile.

Essere in stato confusionale può essere un segno di colpo di calore e richiede un’immediata assistenza medica.

Nel trattamento di una grave malattia da calore, il raffreddamento è l’azione prioritaria da intraprendersi immediatamente, ed è indispensabile prevedere che venga sempre messa in atto all’insorgenza dei sintomi.

I segni e sintomi riportati in tabella D.8.1 possono manifestarsi in qualsiasi ordine. Ad esempio, non necessariamente l’esaurimento da calore è preceduto dai crampi di calore.

E’ da tenere sempre presente che:

a malattia da calore può insorgere rapidamente: è indispensabile che ciascun lavoratore ne sappia riconoscerne i sintomi.

I lavoratori che presentino l'insorgenza di malattie da calore devono cessare immediatamente di svolgere le attività che stavano svolgendo, rinfrescarsi bagnandosi con acqua fresca e bere acqua potabile.

Essere in stato confusionale può essere un segno di colpo di calore e richiede un’immediata assistenza medica.

Nel trattamento di una grave malattia da calore, il raffreddamento è l’azione prioritaria da intraprendersi immediatamente, ed è indispensabile prevedere che venga sempre messa in atto all’insorgenza dei sintomi.

I segni e sintomi riportati in tabella D.8.1 possono manifestarsi in qualsiasi ordine. Ad esempio, non necessariamente l’esaurimento da calore è preceduto dai crampi di calore.

E’ da tenere sempre presente che:

  • Sentirsi male mentre si lavora al caldo è un serio segnale di allerta. Qualsiasi lavoratore che riferisca di sentirsi male durante il lavoro in condizioni di caldo potrebbe essere in esaurimento da calore, situazione clinica che può rapidamente progredire in un colpo di calore se non trattata prontamente.

  • Il primo intervento di soccorso in caso di sospetto esaurimento da calore o colpo di calore comporta il RAFFREDDAMENTO del corpo il più rapidamente possibile, oltre al dare da bere acqua potabile.

  • Le persone con una grave malattia da calore non sempre sono in grado di riconoscere i rischi che stanno correndo. Se un lavoratore mostra segni di esaurimento da calore o colpo di calore, non deve essere mai lasciato solo fino a quando non arrivano i soccorsi.

TABELLA D.8.1 CRITERI OPERATIVI DI GESTIONE MALATTIE DA CALORE

Colpo di calore

  • Stato confusionale, alterazione mentale, linguaggio confuso, perdita di coscienza

  • Pelle calda e secca o sudorazione profusa

  • Convulsioni

  • Temperatura corporea molto elevata

  • È una condizione letale se viene ritardato il trattamento

Azioni da intraprendere:

  • Questa è un 'emergenza! Chiama immediatamente il 118 o il numero unico 112!

  • Sposta il lavoratore in un'area fresca e rimuovigli gli indumenti esterni

  • Raffredda il lavoratore con acqua fredda, impacchi freddi, immergendolo in una vasca di acqua fredda o con l’uso di ventilatori

  • Fai circolare l'aria intorno al lavoratore per accelerare il raffreddamento

  • Posiziona panni freddi e bagnati o ghiaccio su testa, collo, ascelle e inguine

  • Resta con il lavoratore fino all'arrivo dell’ambulanza.

Esaurimento da calore

  • Mal di testa

  • Nausea

  • Vertigini, debolezza

  • Irritabilità

  • Sete, forte sudorazione

  • Elevata temperatura corporea

  • Diminuzione della produzione di urina

Azioni da intraprendere:

  • Richiedi assistenza medica immediata (chiama il 118 o il numero unico 112)

  • Allontana il lavoratore dalla zona esposta al caldo e dagli da bere

  • Resta con il lavoratore fino all'arrivo dei soccorsi

  • Rimuovigli gli indumenti non necessari, compresi scarpe e calzini

  • Raffredda il lavoratore con acqua, impacchi freddi o con l’uso di ventilatori

  • Incoraggialo a bere acqua fresca a piccoli ma frequenti sorsi

Sincope da calore (svenimento)

  • Svenimento, vertigini o stordimento dopo essersi fermati o alzandosi all’improvviso da una posizione seduta / sdraiata

Azioni da intraprendere:

  • Fare sedere o sdraiare il lavoratore in un luogo fresco quando inizia a sentirsi debole o stordito

  • Dare da bere lentamente dell’acqua o un succo

Crampi: Crampi muscolari, dolore o spasmi all'addome, braccia o gambe

Azioni da intraprendere:

  • Bere liquidi ogni 15-20 minuti e mangiare uno spuntino o bere una bevanda sportiva

  • Evitare l’assunzione di pastiglie di sale

  • È necessario richiedere l'intervento di un medico se il lavoratore ha una malattia cardiaca cronica, segue una dieta a basso contenuto di sodio o se i crampi non si attenuano entro 1 ora

Mostra tutte le FAQ
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~