Mostra tutte le FAQ

C.12 In quali condizioni e come si applicano i metodi addizionali contenuti nella UNI ISO 2631-1 per la valutazione dell'esposizione al sistema corpo intero in presenza di vibrazioni fortemente impulsive?

La UNI ISO 2631-1 prevede due metodi addizionali per vibrazioni impulsive:

-               quello della quarta potenza della dose delle vibrazioni, caratterizzato dal descrittore VDV (acronimo dell’inglese vibration dose value);

-               quello dei valori r.m.s. costanti, caratterizzato dal descrittore MTVV (acronimo dell’inglese maximum transient vibration value).

Considerata l’assenza di valori limite di accettabilità per l’MTVV, il metodo della quarta potenza della dose delle vibrazioni è quello che si è progressivamente affermato come riferimento specifico per la quantificazione delle vibrazioni impulsive. Tale metodo non richiede sensori diversi da quello utilizzato per la tradizionale misura di accelerazione, ma richiede un’analisi dedicata che integri nel tempo il segnale istantaneo  della forma d’onda. Si esegue un’unica misura caratterizzata da una durata paragonabile alla somma delle tre misure richieste per il metodo base, ovvero almeno 12 – 15 minuti. Il valore desiderato di VDV relativo all’intera durata dell’esposizione si ottiene moltiplicando il valore misurato per la radice quarta del rapporto fra il tempo di esposizione e il tempo di misura. Il risultato può essere confrontato con i valori di azione e limite indicati nella Direttiva Europea 2002/44/CE (tab. C.15.1)

Si veda anche l’Appendice A del testo “La valutazione del rischio vibrazioni”, INAIL 2018.

È raccomandabile eseguire una misura che consenta il calcolo in parallelo sia dell’accelerazione r.m.s. () sia del VDV per tutte quelle esposizioni che si presume possano contenere eventi impulsivi, quali ad esempi tutte le lavorazioni a bordo di mezzi su percorsi accidentati, dossi, buche, o che prevedano impatti ripetuti (es.escavatori, scambi di binari etc.)

Mostra tutte le FAQ
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~