Mostra tutte le FAQ

D.5 Come comportarsi all'esito della valutazione del rischio da vibrazioni?

La valutazione del rischio da vibrazioni può portare a quattro diversi esiti, anche combinati tra loro, sulla base delle differenti condizioni espositive del gruppo omogeneo di riferimento. A seconda dell’esito derivano diversi aspetti cui il datore di lavoro deve adempiere, riassunti nella tabella seguente. Si specifica che le misure di prevenzione associate alle diverse fasce di rischio, devono essere lette come additive rispetto a quelle previste per le classi di rischio precedenti (p.es. in caso di rischio medio le misure di prevenzione associate sono quelle relative al rischio trascurabile sommate a quelle per il rischio basso sommate a quelle per il rischio medio.)

 

Classe di rischio

Misure di prevenzione associate

giustificazione”

Rischio trascurabile:

Informazione e formazione di carattere generale (artt. 36-37 del D.Lgs. 81/2008)(FAQ C.3)

A(8) ≤ Valore d’Azione (VA)

e

aw  e  ahv ≤ Valore limite su periodi brevi (VLPB)

LIVELLO  DI RISCHIO I: INFERIORE AL VALORE DI AZIONE

Informazione e formazione specifica su uso corretto e sicuro attrezzature e addestramento uso dispositivi ausiliari se presenti (es. regolazione sedili, manutenzione  dispositivi antivibranti etc. (cfr. FAQ D.3b).

sorveglianza sanitaria in presenza di condizioni particolari o  per soggetti con suscettibilità individuali da parte del Medico Competente - MC (cfr. FAQ A.6)

Procedure per l'acquisto, manutenzione, gestione del parco macchine mirate al controllo rischio vibrazioni (tenuto conto anche di quanto scritto nel manuale di istruzioni ed uso dei macchinari).

Predisposizione procedure affinché la lavorazione con ciascun macchinario  che espone a vibrazioni avvenga in posture di lavoro corrette e modalità operative ergonomiche (FAQ C.12).

Predisposizione di eventuali attrezzature o metodiche alternative per ridurre il rischio associato all'uso dei macchinari vibranti.

Controllo delle  condizioni di lavoro particolari come le basse temperature, il bagnato, l’elevata umidità.

Predisposizione specifiche misure di tutela qualora  le vibrazioni interferiscano con le attività lavorative compromettendo sicurezza o prestazioni (es. a bordo di mezzi, piattaforme etc.) (FAQ C.14).

Predisposizione procedure ad hoc per la tutela dei soggetti in condizioni di suscettibilità individuale (FAQ C.10).

VA < A(8) ≤ VL

e

aw  e  ahv ≤ VLPB

LIVELLO  DI RISCHIO II: SUPERIORE AL VALORE DI AZIONE:

IN AGGIUNTA A  a QUANTO  PREVISTO AL LIVELLO I

·          predisposizione e adozione programma aziendale di riduzione dell’esposizione - PARE (cfr. FAQ D.6b)

·          sorveglianza sanitaria annuale da parte del MC (cfr. FAQ A.5)

A(8) > Valore limite (VL)

o

aw  e  ahv > VLPB

Rischio inaccettabile:

IN AGGIUNTA A QUANTO PREVISTO AL LIVELLO II

·          adozione misure immediate per riportare l’esposizione entro i limiti (art. 203)

·          individuazione cause superamento e adozione nuove misure di prevenzione e protezione (art. 203)

Legenda:

VA= valore d’azione

(HAV = 2.5 m/s² - WBV = 0.5 m/s2)

VLE= valore limite d’esposizione

(HAV = 5 m/s² - WBV = 1 m/s2)

VLPB= Valore limite su periodi brevi

(HAV = 20 m/s² - WBV = 1.5 m/s2)

 

Mostra tutte le FAQ
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~