/PAF > Ionizzanti

Metodiche di valutazione del rischio

 

 

Il D.lgs.101/2020 e smi, all’art.22 dispone gli obblighi a cui deve adempiere l’esercente delle industrie con presenza di NORM. In particolare, viene richiesto di effettuare una serie di valutazioni per stimare il rischio radiologico per i lavoratori e la popolazione (ovvero per l’individuo rappresentativo della popolazione), per le quali l’esercente deve anche avvalersi di altri soggetti/stakeholders (servizi di dosimetria, esperti di radioprotezione, ecc.). Data la complessità della materia e la diversità dei processi industriali coinvolti, per garantire un approccio uniforme, è stata sviluppata una metodologia per la valutazione del rischio radiologico nel caso delle industrie con presenza di NORM. Tale metodologia permette, attraverso la schematizzazione in forma tabellare delle operazioni da compiere, di valutare tale rischio attraverso un approccio graduale.

Nella messa a punto della metodologia generale si è inteso dare risposta ad alcuni quesiti fondamentali per l’applicazione della legge. In particolare:

  • Quali sono le matrici di interesse da sottoporre ad analisi di laboratorio e quali i radionuclidi da misurare?
  • Quali sono i metodi di analisi più idonei?
  • Quali metodi si possono utilizzare per una prima stima della dose efficace per lavoratori e per l’individuo rappresentativo della popolazione?

La metodologia generale è stata, poi, trasposta in protocolli operativi specifici per settore industriale e/o per classe o tipo di pratica. Essi sono stati elaborati tenuto conto delle specificità sia nel senso delle proprietà chimiche, fisiche e radiologiche delle diverse matrici, sia delle caratteristiche chimico-fisiche dei vari processi industriali.

I protocolli operativi vengono qui presentati in una forma schematica, dalla quale si possono evincere le diverse fasi dell’iter delineato e ciò che deve essere considerato.

 

Protocollo operativo per il settore dell’industria dello zircone e dello zirconio

classe o tipo di pratica o scenario critico:

  • produzione di sanitari e piastrelle (vai al protocollo)
  • produzione di refrattari (vai al protocollo)
  • lavorazione di sabbie zirconifere (vai al protocollo)

 

Protocollo operativo per il settore dell’industria della lavorazione di minerali fosfatici e potassici

Classe o tipo di pratica o scenario critico:

  • produzione e commercio all'ingrosso di fertilizzanti fosfatici e potassici (granulazione e miscelazione) (vai al protocollo)

 

Protocollo operativo per il settore dell’industrie dotate di impianti per la filtrazione delle acque di falda

Classe o tipo di pratica o scenario critico:

  • gestione e manutenzione degli impianti (vai al protocollo)

 

Protocollo operativo per il settore industriale di produzione di energia geotermica

Classe o tipo di pratica o scenario critico:

  • impianti di alta entalpia, con particolare riguardo alla manutenzione dell'impianto (vai al protocollo)
  • impianti di media entalpia, con particolare riguardo alla manutenzione dell'impianto (vai al protocollo)

 

Protocollo operativo per il settore industriale di produzione di pigmento di biossido di titanio

Classe o tipo di pratica o scenario critico:

  • gestione e manutenzione degli impianti (vai al protocollo)

 

Protocollo operativo per il settore industriale di produzione del cemento

Classe o tipo di pratica o scenario critico:

  • manutenzione del forno clinker (vai al protocollo)
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~