PROGETTO WORKLIMATE Impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori: strategie di intervento e sviluppo di un sistema integrato di allerta meteo-climatica ed epidemiologica per vari ambiti occupazionali. Il progetto è condotto da CNR ed INAIL nell’ambito dei bandi per le ricerche in collaborazione (BRIC 2019)
VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA
INAIL 2018
IL RISCHIO DA TEMPERATURE ELEVATE NEI CANTIERI EDILI: GLI EFFETTI DEL CALDO SULLA SALUTE
COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO EX ART. 7 D. Lgs. 81/08
REGIONE TOSCANA
DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.” e s.m. (aggiornato a Giugno 2016).
Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome
Microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro
Requisiti e standard - Indicazioni operative e progettuali - Linee Guida In collaborazione con ISPESL
NIOSH Occupational Exposure to Heat and Hot Environments - Revised Criteria 2016
Ministero della Salute - INAIL -Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Regionale - Regione Lazio Opuscolo ESTATE SICURA - CALDO E LAVORO Guida breve per i lavoratori
World Meteorological Organization and World Health Organization. Guidance on Warning-System Development. WMO-No. 1142, Geneva, Switzerland, 2015
REPORT PAF2/20 LA PREVENZIONE DEL DISAGIO TERMICO CAUSATO DAI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Giugno 2020