POSIZIONE: PAF > Microclima

Normativa - Microclima

 

 

 

TITOLO CLASSIFICAZIONE INDICAZIONI
Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome 
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A MICROCLIMA : Indicazioni operative.
In collaborazione con INAIL e ISTITUTO SUPERIORE  di SANITA' - Documento approvato dal Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui luoghi di lavoro in data 21/07/2021
Indicazioni Operative

Scarica PDF

icona

NORME TECNICHE    
Ergonomia degli ambienti termici - Strumenti per la misurazione delle grandezze fisiche UNI EN ISO 7726: 2002 applicabile a tutti gli AMBIENTI CLIMATICI
Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione del metabolismo energetico UNI EN ISO 8996: 2005 applicabile a tutti gli AMBIENTI CLIMATICI
Ergonomia degli ambienti termici - Valutazione dell'isolamento termico e della resistenza evaporativa dell'abbigliamento UNI EN ISO 9920: 2009 applicabile a tutti gli AMBIENTI CLIMATICI
Ergonomia - Valutazione degli effetti termici (thermal strain) mediante misurazioni fisiologiche UNI EN ISO 9886: 2004 applicabile a tutti gli AMBIENTI CLIMATICI
Ergonomia degli ambienti termici - Valutazione dell'influenza dell'ambiente termico mediante scale di giudizio soggettivo UNI EN ISO 10551: 2002 applicabile a tutti gli AMBIENTI CLIMATICI
Ergonomia degli ambienti termici - Principi e applicazione delle relative norme internazionali UNI EN ISO 11399: 2001 applicabile a tutti gli AMBIENTI CLIMATICI
Ergonomia degli ambienti termici - Supervisione medica per persone esposte ad ambienti molto caldi o molto freddi UNI EN ISO 12894: 2002 applicabile a tutti gli AMBIENTI CLIMATICI
Ergonomia degli ambienti termici - Vocabolario e simboli UNI EN ISO 13731: 2004 applicabile a tutti gli AMBIENTI CLIMATICI
Ergonomia dell'ambiente termico - Strategia di valutazione del rischio per la prevenzione dello stress o del disagio termico in condizioni di lavoro UNI EN ISO 15265: 2005 applicabile a tutti gli AMBIENTI CLIMATICI
Ergonomia degli ambienti fisici : Applicazione di norme internazionali alle persone con speciali necessità UNI EN ISO 28803: 2012 applicabile a tutti gli AMBIENTI CLIMATICI
Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale UNI EN ISO 7730: 2006 applicabile agli AMBIENTI MODERATI
Ambienti caldi. Valutazione dello stress termico per l'uomo negli ambienti di lavoro, basata sull'indice WBGT (temperatura a bulbo umido e del globotermometro) ISO 7243:2017 applicabile agli AMBIENTI SEVERI CALDI
Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione termica prevedibile UNI EN ISO 7933: 2005 applicabile agli AMBIENTI SEVERI CALDI
Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione e interpretazione dello stress termico da freddo con l'utilizzo dell'isolamento termico dell'abbigliamento richiesto (IREQ) e degli effetti del raffreddamento locale UNI EN ISO 11079: 2008 applicabile agli AMBIENTI SEVERI FREDDI
Ergonomia dell'ambiente termico - Posti di lavoro al freddo - Valutazione e gestione del rischio UNI EN ISO 15743: 2008 applicabile agli AMBIENTI SEVERI FREDDI
Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell'uomo al contatto con le superfici - Parte 1: Superfici calde UNI EN ISO 13732-1: 2009 valutazione della risposta dell'uomo al CONTATTO CON LE SUPERFICI CALDE
Ergonomics of the thermal environment - Methods for the assessment of human responses to contact with surfaces - Part 2: Human contact with surfaces at moderate temperature ISO/TS 13732-2: 2001 valutazione della risposta dell'uomo al CONTATTO CON LE SUPERFICI a TEMPERATURE MODERATE
Ergonomia degli ambienti termici - Metodi per la valutazione della risposta dell'uomo al contatto con le superfici - Parte 3: Superfici fredde UNI EN ISO 13732-3: 2006 valutazione della risposta dell'uomo al CONTATTO CON LE SUPERFICI FREDDE
Ergonomics of the thermal environment - Evaluation of thermal environment in vehicles - Part 1: Principles and methods for assessment of thermal stress ISO/TS 14505-1: 2007 Valutazione dell'AMBIENTE TERMICO nei VEICOLI
Ergonomia degli ambienti termici - Valutazione dell'ambiente termico nei veicoli - Parte 2: Determinazione della temperatura equivalente UNI EN ISO 14505-2: 2007 Valutazione dell'AMBIENTE TERMICO nei VEICOLI
Ergonomia degli ambienti termici - Valutazione dell'ambiente termico nei veicoli - Parte 3: Valutazione del benessere termico mediante l'utilizzo di soggetti umani
UNI EN ISO 14505-3: 2007
Valutazione dell'AMBIENTE TERMICO nei VEICOLI
 
Energy performance of buildings - Part 1: Indoor environmental input parameters for design and assessment of energy performance of buildings addressing indoor air quality, thermal environment, lighting and acoustics
EN ISO 16798-1:2018
Criteri per la valutazione DELL'AMBIENTE TERMICO  in relazione alla destinazione d'uso degli edifici
 
Energy performance of buildings - Part 2: Indoor environmen- tal input parameters for design and assessment of energy performance of buildings addressing indoor air quality, thermal environment, lighting and acoustics - Module M1-6 - Technical report - Interpretation of the requirements in EN 16798-1
EN ISO 16798-2:2017

 

Ergonomics of the physical environment - Application of international standards to people with special requirements EN ISO 28803:2012 Criteri per la valutazione DELL'AMBIENTE TERMICO in relazione a soggetti con esigenze particolari o particolarmente sensibili 

 

logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~