POSIZIONE: PAF > Radiazioni Ottiche Artificiali > Valutazione

Procedura Valutazione Sistemi LASER

 

Il laser in classe 4 può rappresentare un pericolo per gli occhi e in generale anche per la cute, se si intercetta la radiazione sia essa diretta che riflessa, fino a distanze pari alla DNRO (Distanza Nominale di Rischio Oculare); quindi tutti coloro che si trovano ad una distanza minore della DNRO devono indossare gli appositi DPI forniti dal produttore o dall'Addetto alla Sicurezza LASER e prevenire l'esposizione della cute alla radiazione. Devono inoltre essere evitati gli oggetti riflettenti non strettamente funzionali alla procedura in corso.

Per questa classe di laser può sussistere anche il rischio di innesco di incendio, per questo è importante creare un ambiente ad accesso controllato, verificando l'idoneità degli oggetti e delle sostanze che vengono di volta in volta introdotte. 

L'ambiente ad accesso controllato deve essere delimitato da barriere fisiche che impediscano al fascio LASER di uscire; il materiale delle barriere deve essere idoneo sia a fornire l'opportuna attenuazione della radiazione che a resistere anche al fascio diretto, se è verosimile che questa eventualità possa accadere. Per il calcolo delle barriere e per la verifica dell'idoneità si può utilizzare la norma CEI EN 60825-4 "Sicurezza degli apparecchi laser Parte 4: Barriere per laser".

Durante il normale funzionamento dalla zona colpita dal fascio LASER si potrebbero sviluppare fumi che devono essere eliminati con apposita aspirazione.

Nell'area ad accesso limitato, quando il macchinario è in funzione, deve essere presente solo il personale autorizzato; si dovrebbe evitare la presenza di persone non necessarie allo svolgimento della procedura in corso.

Ci si dovrebbe avvalere di un Addetto alla Sicurezza LASER (o Tecnico della Sicurezza LASER) che abbia le conoscenze per la gestione di tutti gli aspetti della sicurezza del sistema LASER in oggetto, come l'applicazione delle misure di tutela fornite dal produttore, la verifica dell'idoneità dei DPI oculari, la stesura del regolamento di sicurezza. 

Fine Procedura

logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~