/PAF > Rumore

Dettagli della procedura di calcolo

 

Effettua il calcolo on-line

Metodo di calcolo OBM:

Il metodo OBM esegue i calcoli sui DPI-u considerando separatamente ogni banda di ottava. Il primo dato da inserire è lo spettro della sorgente, che deve essere fornito necessariamente come livello di pressione acustica (dB) in bande di ottava da 125Hz fino a 8000Hz, mentre è facoltativo l'inserimento della banda a 63Hz. 

Quindi si procede inserendo l'attenuazione ottimale media per ciascuna banda di ottava (Mf) , cioè quella misurata in condizioni di laboratorio secondo i metodi di prova illustrati nella UNI EN 24869-1 ed il rispettivo scarto tipo sf. I valori possono essere inseriti dall'utente o selezionati dal database presente sul portale. Per l'inserimento da database l'utente può cercare una marca o modello particolari, ordinare i vari DPI per tipologia, marca, modello o SNR corretto, che corrisponde all'SNR dichiarato dal produttore moltiplicato per il fattore β relativo alla tipologia scelta. Nel caso di inserimento manuale, si deve scegliere il fattore β da applicare all'attenuazione così calcolata, in funzione della tipologia del dispositivo secondo la tabella seguente:

Tipo DPI Fattore  β
Cuffie 0,75
Inserti espandibili 0,5
Inserti preformati 0,3
Altro Valore utente
Teorico 1

I primi 3 sono dichiarati nella norma UNI 9432, mentre viene lasciata all'utente la possibilità di utilizzare un valore diverso oppure di eseguire il calcolo con l'attenuazione teorica da laboratorio scegliendo β =1.

Per ultimo viene chiesto di selezionare il fattore fc detto livello di copertura: si tratta di un coefficiente moltiplicativo che fornisce un'attenuazione APVf garantita ad una nota percentuale P della popolazione oggetto di prova:

Valore fc Percentuale popolazione garantita
1 84%
1,65 90%
2 98%

Il valore del livello di copertura utilizzato nei libretti dei produttori di DPI-u per calcolare l'attenuazione ottimale presunta APVf è fc =1. Per essere maggiormente cautelativi la procedura permette di selezionare anche valori più elevati.

A questo punto premendo l'apposito tasto la procedura effettua il calcolo dell'efficienza. Nella sezione “risultati” ottiene:

  • l'attenuazione ottimale presunta APVf relativa a ciascuna banda di ottava definita come: 
  • l'attenuazione ottimale presunta tenendo conto del fattore β : APVf * β
  • Lo spettro attenuato della sorgente ottenuto l'attenuazione ottimale presunta tenendo conto del fattore β:
  • il livello di pressione acustica totale della sorgente non attenuata pesato C ed A: LeqC e LeqA
  • il livello di pressione acustica della sorgente attenuata L'eqA
  • La valutazione dell'efficienza del DPI-u

  • gli spettri della sorgente iniziale e attenuata
 

 

logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~