Il calcolatore consente di valutare il livello di esposizione personale giornaliera al rumore per una giornata lavorativa nominale di 8 ore, LEX,8h, in accordo con quanto descritto nella norma UNI EN ISO 9612 nella strategia di misurazione basata sui compiti. Dal calcolatore non viene effettuato nessun controllo sui valori immessi dall'utilizzatore che si assume la responsabilità della veridicità di tali dati.
| # | Postazione di misura
(compito) |
LAeq,T dB(A) |
Dev. St. dB(A) |
LCeq,T dB(C) |
LpiccoC dB(C) |
Tempo (min) |
|---|
|
Incertezza sul valore di taratura
(come da certificato LAT) |
dB |
| LEX8h livello di esposizione giornaliera al rumore ai sensi del DL81/08 | Livello LEX,8h dB(A) | Incertezza estesa dB(A) | Livello esposizione giornaliera Risultante da utilizzarsi ai fini della classificazione |
| LpiccoC (dBC) | ||
| Livello di pressione acustica di picco |
| DPI | SNR | Tipologia | Fattore β | Marca | Modello |
|---|
| Opzione DPI 1 | Opzione DPI 2 | Opzione DPI 3 | ||||
| Prestazione di misura (compito) | L'p,A = LCeq,T - SNR* β | EFFICIENZA | L'p,A = LCeq,T - SNR* β | EFFICIENZA | L'p,A = LCeq,T - SNR* β | EFFICIENZA |
| Risultato DPI | Livello "Lex,8h" dB(A) | Incertezza estesa | Livello esposizione dB(A) |
