Portale Agenti Fisici

Calcolatore indice PMV-PPD

 

Vai al calcolatore  PMV-PPD

 

Il calcolatore presentato fa riferimento ad una fonte esterna, è amministrato dall'università statunitense di Berkeley ed è in lingua inglese, tuttavia è di semplice utilizzo.  Di seguito si riportiano alcune informazioni per poterlo utilizzare sia per la valutazione di discomfort globale che per la valutazione di discomfort locale.

Il collegamento rimanda alla pagina del calcolatore che è conforme alla norma EN 16798 parti 1 e 2 ed è già impostato sul metodo PMV - PPD. In alto a destra sono riportati i risultati il voto medio previsto (PMV), la percentuale prevista di insoddisfatti (PPD) e la categoria (CATEGORY) accettabile per tale risultato.

Valutazione discomfort globale

I parametri richiesti per il calcolo di tali risultati devono essere inseriti sul lato sinistro della pagina. Nella tabella successiva riportiamo i parametri con denominazione in inglese e i relativi termini in italiano.

                                          

  Parametro (ENG)     Parametro (IT)     Unità  
Select Method Metodo di calcolo -
Air Temperature Temperatura dell'aria °C
Mean Radiant Temperature Temperatura Media radiante °C
Air Speed Velocità dell'aria m/s
Relative Humidity Umidità relativa %
Metabolic Rate Attività Metabolica met
Dynamic Clothing Insulation Isolamento Termico clo

In particolare per compilare i campi relativi al tasso metabolico e all'isolamento termico si riportano alcune tabelle che possono essere usate come riferimento. Per la tabella relativa all'attività metabolica si noti che sono richiesti i valori in met.

Attività metabolica Met Esempi
Riposo 1.2 Seduto, in piedi a riposo
Attività molto leggera 1.5 Lavoro manuale leggero (scrittura, disegno, scrittura con tastiera); lavoro manuale (piccoli attrezzi da banco, controllo, assemblaggio o smistamento di oggetti leggeri).
Attività leggera 1.9 Lavoro che interessa le braccia (guida di veicoli in condizioni normali, utilizzo di comandi a pedale); lavorazioni con attrezzature a bassa potenza; camminata lenta.
Attività moderata 2.5 Lavoro continuo che interessa mani e braccia (inchiodatura, limatura), lavoro che interessa braccia e gambe (guida in fuori strada di: veicoli pesanti, trattori o veicoli per costruzioni edili).
Attività tra moderata e pesante 3.0 Lavoro che interessa corpo e braccia; lavoro con martello pneumatico; lavoro manuale non continuato con materiali mediamente pesanti, trazione o spinta di carrelli o carriole leggere, camminata ad una velocità dai 4 ai 5 km/h, guida di motoslitte.
Attività intensa 3.4 Lavoro intenso che interessa tronco e braccia, trasporto di oggetti pesanti, spalatura, lavoro con la mazza, taglio alberi con motosega, sfalcio manuale dell’erba, camminata ad una velocità dai 5 ai 6 km/h, trazione o spinta di carrelli o carriole pesanti, posizionamento blocchi di cemento, ripulitura colate, guida di motoslitte in terreni difficili.
Attvità molto intensa 4.0 Attività intensa a ritmo sostenuto; lavoro con ascia; spalatura o scavo; salita di scale, rampe o scale a pioli, camminata veloce a piccoli passi (velocità superiore a 6 km/h), corsa, camminata nella neve fresca.

La seguente tabella riposta alcuni esempi di valori di isolamento termico ripostati in clo.

Isolamento Termico (Clo)  Combinazione di Vestiario
0.5 Mutande, maglietta a maniche corte, pantaloni aderenti, calzini al polpaccio, scarpe
0.6 Mutande, maglietta a maniche lunghe, pantaloni aderenti, calzini, scarpe
0.7 Mutande, tuta da lavoro, calzini, scarpe
0.9 Mutande, maglietta a maniche lunghe, camice, pantaloni, calzini, scarpe
1.0 Mutande, canottiera, maglietta a maniche lunghe, camice, calzini al polpaccio, scarpe
1.1 Mutande, canottiera, maglietta a maniche lunghe, pantaloni, giacchetto, calzini, scarpe

 

Valutazione discomfort locale

Per inserire i parametri necessari al calcolo del discomfort locale è necessario cliccare il tasto "Local Discomfort" situato in basso a destra prima del tasto "Documentation". Una volta cliccato si aprirà una finestra che richiederà l'inserimento dei parametri elencati nella tabella successiva. Una volta inseriti i valori il calcolcatore valuta anche la categoria accettabile risultante.

Parametro (ENG)  Parametro (IT)
Radian temperature Asimmetry - Asimmetria della temperatura radiante
Warm ceiling asymmetry Soffitto caldo
Cood ceiling asymmtry Soffitto freddo
Warm wall asymmetry Parete calda
Cold wall asymmetry Parete fredda
 Vertical air temperature difference - Gradiente verticale di temperatura dell'aria
Head level air temperature Temperatura dell'aria alla testa
Ankle level air temeprature Temperatura dell'aria alle caviglie
Temperatura della superficie del pavimento
Floor surface Temperatura del pavimento
Draft - Correnti d'aria
Operative temperature Temperatura locale
Air speed Velocità dell'aria

 

logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~