Con riferimento agli articoli 28 e 181 del D.Lgs.81/08, il datore di lavoro valuta tutti i rischi derivanti da esposizione ad US in modo da identificare e adottare le opportune misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento alle norme di buona tecnica ed alle buone prassi.
La valutazione del rischio da esposizione a US deve riguardare l’esposizione complessiva del lavoratore e pertanto, dovrà tenere in considerazione tutte le sorgenti a cui può essere esposto considerando tutti gli effetti conosciuti (vedi FAQ A.1) e la eventuale presenza di lavoratori particolarmente sensibili al rischio.
Una volta individuate tutte le attrezzature e gli apparati sorgenti di US dovranno essere necessariamente consultati gli specifici manuali di uso e manutenzione, predisposti dai fabbricanti o dai distributori (FAQ E.1). Tali manuali possono contenere indicazioni in riferimento ai livelli di emissione dell’apparato nonché le misure di tutela per un utilizzo in sicurezza dell’apparato.
Per poter utilizzare correttamente le informazioni ed i dati forniti dai fabbricanti è indispensabile che le attrezzature/dispositivi siano utilizzati in conformità a quanto indicato dal costruttore, anche in riferimento alle procedure relative alla manutenzione preventiva e periodica.
Note le sorgenti e le rispettive informazioni fornite dal costruttore, prima di procedere ad effettuare misurazioni, è possibile consultare la banca dati disponibile su questo stesso portale nella sezione espressamente dedicata agli US. Per poter utilizzare correttamente le informazioni ed i dati forniti dalla banca dati US è indispensabile verificare che la macchina/dispositivo sia esattamente lo stesso e che le procedure operative adottate siano conformi a quanto riportato in banca dati. Il rapporto di valutazione del rischio deve prevedere espressamente che siano messe in atto le misure di tutela indicate in banca dati per lo specifico apparato.
Si raccomanda di consultare la banca dati anche qualora si decida di effettuare la valutazione dell’esposizione con misure, per verificare se le proprie valutazioni e misure di tutela siano congrue o meno con le indicazioni in essa fornite.
Il confronto con i dati di misura contenuti in banca dati può permettere anche di verificare se l’apparato oggetto di valutazione specifica presenti emissioni in eccesso rispetto a quelle riportate per la stessa tipologia di macchinario: in tal caso sarà necessario procedere all’individuazione delle cause ai fini della riduzione e del controllo del rischio.
Altre fonti utilizzabili per la valutazione del rischio sono:
