/PAF > Ultrasuoni/Infrasuoni
Mostra tutte le FAQ

E.2 Quali informazioni il datore di lavoro deve chiedere in fase di acquisto dei macchinari che emettono ultrasuoni?

Al fine di ottemperare alle disposizioni contenute agli artt. 28, 71 e 181 del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro dovrà richiedere all’atto dell’acquisto di nuovi macchinari/attrezzature, specifiche informazioni in merito alle emissioni di US e alla prevenzione dei rischi associati.

A tal fine in fase di acquisto è necessario richiedere in primo luogo le informazioni inerenti i rischi di esposizione a US riportate nel manuale di istruzioni ed uso del macchinario, considerato che l’obbligo per i costruttori o loro mandatari di fornire tale informazione rientra tra i Requisiti Essenziali di Sicurezza di cui alla Direttiva Macchine, Direttiva Elettromedicali, Direttiva Bassa Tensione (vedi FAQ E.1).

Premesso quanto sopra, in fase di acquisto andrebbero richieste le informazioni di seguito indicate:

-    le frequenze di lavoro del dispositivo;

-    il principio di funzionamento del dispositivo (applicazione degli US in aria, nei liquidi, a contatto);

-    le controindicazioni/limitazioni all'uso ed alla permanenza in prossimità del dispositivo per i soggetti portatori di dispositivi medici impiantabili attivi e/o passivi, nonché per le donne in stato di gravidanza e per i soggetti sensibili;

-    le informazioni utili per permettere un uso sicuro dell’apparato.

Nel caso in cui queste informazioni non siano presenti nel manuale di istruzioni ed uso del macchinario, le stesse possono essere fornite con documento integrativo sottoscritto dal produttore dell’apparato.

Una volta acquisite tali informazioni il datore di lavoro sarà in grado di:

  1. orientare correttamente la scelta verso quelle apparecchiature che producano il minore rischio di esposizione a US, a parità di prestazioni offerte;
  2. evitare l’acquisto di apparati che non forniscano le informazioni sul rischio US conformemente a quanto richiesto dalle pertinenti norme di prodotto, e pertanto, non conformi ai requisiti previsti dalla marcatura “CE”;

predisporre la collocazione ottimale e le appropriate misure di prevenzione in fase di installazione del macchinario/attrezzatura nel luogo di lavoro.

 

Mostra tutte le FAQ