Scheda Macchinario


Immagine rappresentane il macchinario
Marca: DeltaFlux Impianti s.r.l.
Modello: DF G 60 MC AC/DC
Tipologia: Magnetoscopi: banco magnetico
Costruito nel 2015
Potenza: 40 kW
Alimentazione: Elettrica 220V-380V
Norma di riferimento: Non Identificata
Frequenza di lavoro: 0 - 1000 Hz
Tipologia di emissione: Pulsata
Tipologia elemento radiante: Induttivo
Categoria di cui alla norma 12198-1-12009: Non disponibile
Misure di tutela necessarie:
  1. Delimitare Zona 1: valori di esposizione superiori ai livelli di riferimento per la popolazione

Misure sul Campo (Clicca per visualizzare le misure in campo)

Referente:

Dip. Energia Politecnico di Torino Luca, Giaccone ([email protected])
DIMENSIONI E FORMA APPLICATORE [m]
X 0.2 FORMA

Cilindrica
Y 0.2
Z 3
Punto misura Riferimento Distanza Perpendicolare [cm] Distanza Parallela [cm] Altezza da terra [cm] Frequenza dominante [Hz] ILLUSTRAZIONE GRANDEZZA_MISURATA VALORE MISURATO NOTE
P3
Non disponibile
80 150 100 50 Campo Magnetico (microT) 673 microT
P3
Non disponibile
80 150 100 50 Percentuale Livello riferimento POPOLAZIONE raccomandazione 1999/519/CE [Campo Magnetico] 1119.6 %
P3
Non disponibile
80 150 100 50 Percentuale Livello Azione Inferiore LAVORATORI ai sensi Dir.Europea 2013/35/CE [Campo Magnetico] 55.98 %
P8
Non disponibile
150 150 100 50 Campo Magnetico (microT) 280 microT
P8
Non disponibile
150 150 100 50 Percentuale Livello riferimento POPOLAZIONE raccomandazione 1999/519/CE [Campo Magnetico] 514.6 %
P8
Non disponibile
150 150 100 50 Percentuale Livello Azione Inferiore LAVORATORI ai sensi Dir.Europea 2013/35/CE [Campo Magnetico] 25.73 %
P13
Non disponibile
250 150 100 50 Campo Magnetico (microT) 66.6 microT
P13
Non disponibile
250 150 100 50 Percentuale Livello riferimento POPOLAZIONE raccomandazione 1999/519/CE [Campo Magnetico] 161.8 %
P13
Non disponibile
250 150 100 50 Percentuale Livello Azione Inferiore LAVORATORI ai sensi Dir.Europea 2013/35/CE [Campo Magnetico] 8.09 %
Zona 0 è la zona all’interno della quale i livelli di esposizione sono sicuramente inferiori o uguali ai livelli di riferimento della popolazione (conformità alla raccomandazione 1999/519/CE) Distanze maggiori di 2.8 m
Zona 1 è la zona all’interno della quale i livelli di esposizione superano i livelli di riferimento della popolazione ma sono inferiori o uguali ai valori di azione per i lavoratori stabiliti dalla Direttiva 2004/40/CE Distanze comprese tra 0 m e 2.8 m
Zona 2 è la zona nella quale i livelli di esposizione superano i livelli di azione stabiliti dalla Direttiva 2004/40/CE Distanze inferiori a 0 m

Note
configurazione magnetoscopio con funzionamento mediante contatto diretto
E' disponibile il report di questa misura

Referente:

Dip. Energia Politecnico di Torino Luca, Giaccone ([email protected])
DIMENSIONI E FORMA APPLICATORE [m]
X 0.4 FORMA

Cilindrica
Y 0.1
Z 0.4
Punto misura Riferimento Distanza Perpendicolare [cm] Distanza Parallela [cm] Altezza da terra [cm] Frequenza dominante [Hz] ILLUSTRAZIONE GRANDEZZA_MISURATA VALORE MISURATO NOTE
P1
Non disponibile
80 0 100 50 Campo Magnetico (microT) 340 microT
P1
Non disponibile
80 0 100 50 Percentuale Livello riferimento POPOLAZIONE raccomandazione 1999/519/CE [Campo Magnetico] 640.2 %
P1
Non disponibile
80 0 100 50 Percentuale Livello Azione Inferiore LAVORATORI ai sensi Dir.Europea 2013/35/CE [Campo Magnetico] 32.01 %
P2
Non disponibile
150 0 100 50 Campo Magnetico (microT) 94 microT
P2
Non disponibile
150 0 100 50 Percentuale Livello riferimento POPOLAZIONE raccomandazione 1999/519/CE [Campo Magnetico] 210.4 %
P2
Non disponibile
150 0 100 50 Percentuale Livello Azione Inferiore LAVORATORI ai sensi Dir.Europea 2013/35/CE [Campo Magnetico] 10.52 %
P3
Non disponibile
250 0 100 50 Campo Magnetico (microT) 12 microT
P3
Non disponibile
250 0 100 50 Percentuale Livello riferimento POPOLAZIONE raccomandazione 1999/519/CE [Campo Magnetico] 85.6 %
P3
Non disponibile
250 0 100 50 Percentuale Livello Azione Inferiore LAVORATORI ai sensi Dir.Europea 2013/35/CE [Campo Magnetico] 4.28 %
Zona 0 è la zona all’interno della quale i livelli di esposizione sono sicuramente inferiori o uguali ai livelli di riferimento della popolazione (conformità alla raccomandazione 1999/519/CE) Distanze maggiori di 2.3 m
Zona 1 è la zona all’interno della quale i livelli di esposizione superano i livelli di riferimento della popolazione ma sono inferiori o uguali ai valori di azione per i lavoratori stabiliti dalla Direttiva 2004/40/CE Distanze comprese tra 0 m e 2.3 m
Zona 2 è la zona nella quale i livelli di esposizione superano i livelli di azione stabiliti dalla Direttiva 2004/40/CE Distanze inferiori a 0 m

Note
configurazione magnetoscopio con funzionamento mediante bobina
E' disponibile il report di questa misura
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~