POSIZIONE: PAF > Ionizzanti

Guida all'uso della banca dati Industrie NORM

 

Vai alla BANCA DATI

 

La Banca Dati “Industrie NORM” (Figura 1) è consultabile a partire dalla selezione del settore industriale di interesse (Figura 2); per ognuno di essi è possibile scegliere il tipo di materiale, selezionando prima la categoria in cui si colloca nel processo industriale (materia prima, prodotto finale, residuo, effluente, prodotto intermedio) (Figura 3) ed in seguito la tipologia del materiale (es. acqua, argilla, roccia, cenere, cemento ecc.) (Figura 4); è possibile, ma non obbligatorio, selezionare il Paese di provenienza dei dati (Figura 5). Una volta compilati tutti i campi, i valori tra parentesi indicano il numero di dati presenti per ognuna voce (Figura 6).

 

Figura 1. Banca dati industrie NORM Figura 2. Scelta del settore industriale Figura 3. Scelta della categoria materiale

 

Figura 4. Scelta del tipo di materiale Figura 5. Scelta, facoltativa, del paese Figura 6. Estrazione dei dati

 

In Figura 7 è mostrato un esempio di risultato di ricerca. La prima tabella presenta, per ogni radionuclide i valori medi di concentrazione di attività per ogni radionuclide. Il valor medio è calcolato come media pesata sul numero di campioni, quest'ultimo è indicato nella terza riga della tabella per ogni radionuclide.

Figura 7. Scelta, facoltativa, del paese

 

Segue, quindi, una seconda tabella le cui righe riportano i singoli dati relativi ad un campione o insieme di campioni con il riferimento bibliografico; se il documento di riferimento non specifica una o più informazioni rilevanti ai fini della Banca Dati, verrà accompagnato da un asterisco che richiama la nota riportata in Figura 8 ed invita a consultare la Scheda di Misura se si desiderano ulteriori dettagli.

Figura 8. Nota di avvertimento

 

Cliccando sul nome del riferimento, infatti, si accede alla relativa Scheda di Misura (Figura 9), nella quale vengono indicati il titolo e gli autori del documento, oltre che l’anno e la sede di pubblicazione. Sono nuovamente riportati anche i dati delle concentrazioni di attività dei vari radionuclidi e delle “annotazioni”. In particolare, nei casi in cui nel riferimento bibliografico non era indicato il numero di campioni ai quali i dati radiometrici si riferivano, a questi ultimi è stato associato un numero di campioni pari a 2. In altri casi, se per il set esaminato la fonte bibliografica forniva i valori minimo e massimo delle concentrazioni di attività di ogni radionuclide di interesse, nella banca dati è stato aggiunto dagli autori anche il valore medio - come media aritmetica.

Figura 9. Scheda di misura

 

logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana