Scheda Macchinario


Immagine rappresentane il macchinario
Marca: VILBER LOURMAT Deutschland GmbH
Modello: Assoreni 1981
Tipologia: Transilluminatore
Alimentazione: Elettrica 220V-380V
Norma di riferimento: NON DISPONIBILE
Classificazione ai sensi della norma CEI-EN 62471 / CEI-EN 60825-1: Non disponibile
Categoria di cui alla norma UNI-EN12198-1 Non disponibile

ANAGRAFICA SORGENTE
Tipologia: lampada a scarica di GAS
Emissione: Continua
n° corpi illuminanti: 1
Marca: NON DISPONIBILE
Modello: NON DISPONIBILE
Classificazione ai sensi della norma CEI-EN 62471 / CEI-EN 60825-1: Non disponibile
Norma di riferimento: NON DISPONIBILE

TIPOLOGIE DI EMISSIONI RILEVANTI  
                                       
            780 ÷ 3000 (IRA e IRB)    
            780 ÷ 1400 (IRA)                    
        380 ÷ 1400
(Visibile e IRA)
                   
      315 ÷ 400
(UVA)
                             
    300 ÷ 700
(Luce blu)
                             
  180 ÷ 400
(UVA, UVB e UVC)
                             
⇐ BANDA ⇒    
Principali misure di tutela da mettere in atto ai fini della sicurezza:
  1. Gli operatori devono proteggere la cute e gli occhi
  2. Necessaria formazione degli operatori: rischio rilevante in caso di assenza di formazione degli operatori sulle appropriate modalità di utilizzo

Misure sul Campo (Clicca per visualizzare le misure in campo)

Referente:
AUSL 7 Siena - Laboratorio Agenti Fisici Andrea Bogi ([email protected])

Rif.D.lgs 81/08 INTERVALLO DELLO SPETTRO ORGANI BERSAGLIO RISULTATO Val.
a ES (Ultravioletto) Occhi e cute Maggiore del VLE 0.86 W m-2
b EUVA (Ultravioletto A) Occhi Maggiore del VLE 0 W m-2
c,d LB (Luce blu, sorgente estesa) Occhi Irrilevante
e,f EB (Luce blu, sorgente piccola) Occhi Non applicabile
  LAFA (Luce blu, sorgente estesa, afachici) Occhi Non disponibile
  EAFA (Luce blu, sorgente piccola, afachici) Occhi Non disponibile
g,h,i L R (Visibile e Infrarosso A) Occhi Irrilevante
j,k,l L R (Infrarosso A) Occhi Irrilevante
m,n EIR (Infrarosso A + Infrarosso B) Occhi Irrilevante
o Eskin (Visibile + Infrarosso A + Infrarosso B) Cute Irrilevante
DISTANZA SENSORE SORGENTE
45
cm
TEMPO DI ESPOSIZIONE MASSIMO
35
secondi
Note: misura in posizione operatore, senza schermo di protezione
Referente:
AUSL 7 Siena - Laboratorio Agenti Fisici Nicola Stacchini ([email protected])

Rif.D.lgs 81/08 INTERVALLO DELLO SPETTRO ORGANI BERSAGLIO RISULTATO Val.
a ES (Ultravioletto) Occhi e cute Maggiore del VLE 0.0016 W m-2
b EUVA (Ultravioletto A) Occhi Irrilevante 0.0014 W m-2
c,d LB (Luce blu, sorgente estesa) Occhi Irrilevante
e,f EB (Luce blu, sorgente piccola) Occhi Non applicabile
  LAFA (Luce blu, sorgente estesa, afachici) Occhi Non disponibile
  EAFA (Luce blu, sorgente piccola, afachici) Occhi Non applicabile
g,h,i L R (Visibile e Infrarosso A) Occhi Non disponibile
j,k,l L R (Infrarosso A) Occhi Irrilevante
m,n EIR (Infrarosso A + Infrarosso B) Occhi Irrilevante
o Eskin (Visibile + Infrarosso A + Infrarosso B) Cute Irrilevante
DISTANZA SENSORE SORGENTE
45
cm
TEMPO DI ESPOSIZIONE MASSIMO
18000
secondi
Note: misura in posizione operatore, con schermo di protezione
Referente:
AUSL 7 Siena - Laboratorio Agenti Fisici Nicola Stacchini ([email protected])

Rif.D.lgs 81/08 INTERVALLO DELLO SPETTRO ORGANI BERSAGLIO RISULTATO Val.
a ES (Ultravioletto) Occhi e cute Maggiore del VLE 0.001 W m-2
b EUVA (Ultravioletto A) Occhi da 20% ÷ 50% del limite 0.089 W m-2
c,d LB (Luce blu, sorgente estesa) Occhi Irrilevante
e,f EB (Luce blu, sorgente piccola) Occhi Non applicabile
  LAFA (Luce blu, sorgente estesa, afachici) Occhi Non disponibile
  EAFA (Luce blu, sorgente piccola, afachici) Occhi Non applicabile
g,h,i L R (Visibile e Infrarosso A) Occhi Non disponibile
j,k,l L R (Infrarosso A) Occhi Irrilevante
m,n EIR (Infrarosso A + Infrarosso B) Occhi Irrilevante
o Eskin (Visibile + Infrarosso A + Infrarosso B) Cute Irrilevante
DISTANZA SENSORE SORGENTE
45
cm
TEMPO DI ESPOSIZIONE MASSIMO
25000
secondi
Note: misura in posizione operatore, con occhiali di protezione
Referente:
AUSL 7 Siena - Laboratorio Agenti Fisici Nicola Stacchini ([email protected])

Rif.D.lgs 81/08 INTERVALLO DELLO SPETTRO ORGANI BERSAGLIO RISULTATO Val.
a ES (Ultravioletto) Occhi e cute Irrilevante 0.0001 W m-2
b EUVA (Ultravioletto A) Occhi Irrilevante 0.001 W m-2
c,d LB (Luce blu, sorgente estesa) Occhi Irrilevante
e,f EB (Luce blu, sorgente piccola) Occhi Non applicabile
  LAFA (Luce blu, sorgente estesa, afachici) Occhi Non disponibile
  EAFA (Luce blu, sorgente piccola, afachici) Occhi Non applicabile
g,h,i L R (Visibile e Infrarosso A) Occhi Non disponibile
j,k,l L R (Infrarosso A) Occhi Irrilevante
m,n EIR (Infrarosso A + Infrarosso B) Occhi Irrilevante
o Eskin (Visibile + Infrarosso A + Infrarosso B) Cute Irrilevante
DISTANZA SENSORE SORGENTE
45
cm
Note: misura in posizione operatore, con maschera di protezione
Referente:
AUSL 7 Siena - Laboratorio Agenti Fisici Nicola Stacchini ([email protected])

Rif.D.lgs 81/08 INTERVALLO DELLO SPETTRO ORGANI BERSAGLIO RISULTATO Val.
a ES (Ultravioletto) Occhi e cute Maggiore del VLE 6.6 W m-2
b EUVA (Ultravioletto A) Occhi Maggiore del VLE 4.9 W m-2
c,d LB (Luce blu, sorgente estesa) Occhi Irrilevante
e,f EB (Luce blu, sorgente piccola) Occhi Non applicabile
  LAFA (Luce blu, sorgente estesa, afachici) Occhi Non disponibile
  EAFA (Luce blu, sorgente piccola, afachici) Occhi Non applicabile
g,h,i L R (Visibile e Infrarosso A) Occhi Non disponibile
j,k,l L R (Infrarosso A) Occhi Irrilevante
m,n EIR (Infrarosso A + Infrarosso B) Occhi Irrilevante
o Eskin (Visibile + Infrarosso A + Infrarosso B) Cute Irrilevante
DISTANZA SENSORE SORGENTE
20
cm
TEMPO DI ESPOSIZIONE MASSIMO
5
secondi
Note: senza schermo
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana