1) Il tipo di produzione/servizio della sua azienda le consente di collocarsi tra le tipologie di aziende che certamente non superano gli 80 dB(A) e hanno rischi acustici irrilevanti ?
GIUSTIFICARE
(non è necessaria la determinazione del LEX degli addetti)
FINE PROCEDURA
La SRMR è la settimana da analizzare per identificare i compiti effettuati (con i relativi LAeq) e la relativa durata al fine di definire il LEX di ogni singolo lavoratore.
2) Il tipo di produzione/servizio della sua azienda è tale da esporre tutti i lavoratori ad un rumore costante tutto l’anno, o l’esposizione a rumore ha carattere stagionale, saltuario e comunque non costante?
come SRMR individuare una qualunque settimana dell’anno;
passare alla domanda 4.
3) Ripensando alle attività svolte nell’ultimo anno quante sono state le settimane in cui è stato più esposto a rumore?
Numero settimane:
| Attività 1 | Attività 2 | Attività 3 | Attività 4 | Attività 5 | ||||||
| Numero campione | Livello sonoro (dBA) | Durata attività (h) | Livello sonoro (dBA) | Durata attività (h) | Livello sonoro (dBA) | Durata attività (h) | Livello sonoro (dBA) | Durata attività (h) | Livello sonoro (dBA) | Durata attività (h) |
| 1 | ||||||||||
| 2 | ||||||||||
| 3 | ||||||||||
| 4 | ||||||||||
| 5 | ||||||||||
Il risultato dell’applicazione della procedura standardizzata nelle modalità sopra descritte include il calcolo dell’incertezza. Pertanto il risultato del calcolo consente di collocare immediatamente il lavoratore o il GAO in una delle 3 fasce di rischio indicate al punto 1.
CALCOLA| Livello esposizione LEX | dBA | |
| Incertezza estesa U(LEX) = 1,65 * u(LEX) | dB | |
| LEX + Incertezza estesa | dBA |
| A1 | A2 | A3 | A4 | A5 |
| N_Levels | |||||
| N_Durations |
| Mean_L | |||||
| Leq_Tm_dBA |
| Mean Duration | |||||
| Mean_Tm_40 | |||||
| Lex_wm_dBA |
| SUM | nb |
| avg_LEVEL | |||||
| avg_DURATION | |||||
| STD_DEV_LEVEL | |||||
| STD_DEV_DURATION |
| ula | |||||
| ulb | |||||
| u2a | |||||
| u3a |
| u2 | |||||
| test u2 ?= "" | |||||
| test u2 = 0.70 | |||||
| test u2 = 1.5 | |||||
| bilan test u2 |
| ula_m | |||||
| cla_m | |||||
| ulb_m | |||||
| clb_m | |||||
| cla_m * ula_m | |||||
| clb_m * ulb_m | |||||
| cla_m * u2_m | |||||
| cla_m * u3 | |||||
| ( cla_m * ula_m )^2 | |||||
| ( clb_m * ulb_m )^2 | |||||
| ( cla_m * u2_m )^2 | |||||
| ( cla_m * u3 )^2 | |||||
| u2_lex_8_m |
| u2(Lex,8h) | |
| u(Lex,8h) |
