Scheda Bonifica Acustica

Comparto produttivo: Metalmeccanico-Produzione scaffalature metalliche

Riferimento origine dati

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. INAIL Edizione 2013
Comparto Lamiere
Altro riferimento 2003
Anno di realizzazione 2003
Tipologia intervento di bonifica Cappottature acustiche (Coperture parziali)
Specifiche dell’intervento Cabina insonorizzante
Titolo tipo di intervento Tipo di intervento: Cabina fonoisolante.
Descrizione sorgente sonora Comparto produttivo: Metalmeccanico-Produzione scaffalature metalliche

Descrizione sorgente sonora

Comparto produttivo: Metalmeccanico-Produzione scaffalature metalliche

Descrizione problematica acustica

Insonorizzazione del macchinario per lo stampaggio di nastri metallici adibiti alla produzione di scaffalature ad uso civile con un cabina fonoisolante.

Descrizione della bonifica acustica

Il trattamento realizzato si articola essenzialmente in una soluzione che prevede l’installazione di una cabina rivestita di materiale fonoassorbente, atto ad ottenere un cabinato insonorizzante con funzioni di produzione di materiale metallico. Gli obiettivi di tipo ambientale che devono essere rispettati sono il contenimento della rumorosità nell'ambiente di lavoro e il rispetto del livello ammissibile verso l'ambiente esterno. La cabina fonoisolante racchiude il macchinario ed è completamente realizzata con pannelli in lamiera rivestiti sul lato interno da materiale fonoassorbente; in questo modo si realizzano tamponamenti ad elevato fonoisolamento (per la massa elevata), fonoassorbenti, ma di spessore limitato. La cabina è realizzata mediante un telaio portante modulare, tamponata da pannelli prefabbricati in lamiera d'acciaio e fibra minerale con guaine e cartongesso.
Foto 1
foto 1

RISULTATI ACUSTICI

Prima dell'intervento: LAeq 100.5 dBA
Dopo dell'intervento: LAeq 80 dBA
LAeq misurati a 1.5 m da terra ed alla distanza di 1 m dalla porta di accesso alla cabina, in posizione operatore: - prima intervento: 100.5 dB(A) - dopo intervento: 80.0 dB(A)
Fattori di criticità: Il progetto prevede l’installazione definitiva della cabina e quindi va prestata una maggiore attenzione nelle manovre di asservimento con carrello elevatore. La soluzione insonorizzante deve inoltre essere parzialmente rimossa per le operazioni di manutenzione al motore della pressa
Costi approssimativi (in Euro): 35
Intervento di tipo: prototipo
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~