Scheda Bonifica Acustica

Comparto produttivo: Industria metalmeccanica

Riferimento origine dati

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. INAIL Edizione 2013
Comparto Produzione altri metalli e leghe
Altro riferimento 2005
Anno di realizzazione 2005
Tipologia intervento di bonifica Cappottature acustiche (Coperture parziali)
Specifiche dell’intervento Cabina insonorizzante
Titolo tipo di intervento Cappottatura sistema di asciugatura ad aria compressa.
Descrizione sorgente sonora Comparto produttivo: Industria metalmeccanica

Descrizione sorgente sonora

Comparto produttivo: Industria metalmeccanica

Descrizione problematica acustica

L’intervento è stato attuato in un’azienda produttrice di componenti oleodinamici speciali, ovvero gruppi distributori per il comando dei sistemi oleodinamici stessi.In particolare, l’intervento tecnico ha avuto come obiettivo la riduzione dell’emissione sonora proveniente dall’attività manuale di asciugatura con aria compressa dei pezzi in uscita dalle macchine di lavaggio.

Descrizione della bonifica acustica

L’intervento realizzato consiste nell’installazione di un’apposita cappottatura, dotata di maniche di manipolazione dei pezzi e di schermo in plexiglass che garantisce la perfetta visione del pezzo durante lo svolgimento dell’attività. Si evidenzia che tale intervento tecnico ha migliorato, oltre alle condizioni espositive del lavoratore al rischio rumore, anche le condizioni di esposizione del lavoratore agli agenti chimici presenti sul pezzo in uscita dalla fase di lavaggio.
Foto 1
foto 1

RISULTATI ACUSTICI

Prima dell'intervento: LAeq 100.4 dBA
Dopo dell'intervento: LAeq 86.5 dBA
LAeq : - prima intervento: 100.4 dB(A) - dopo intervento: 86.5 dB(A)
Costi approssimativi (in Euro): 12
Intervento di tipo: standard
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~