Scheda Bonifica Acustica

Presa d'aria impianto tecnologico

Riferimento origine dati

CIADI - Unione Costruzione Impianti ed Apparecchiatura di Insonorizzazione
Comparto Carpenteria metallica
Altro riferimento 2003
Anno di realizzazione 2003
Tipologia intervento di bonifica Silenziatori
Specifiche dell’intervento Schermatura impianto di condizionamento
Titolo tipo di intervento Persiane Acustiche
Descrizione sorgente sonora Presa d'aria impianto tecnologico

Descrizione sorgente sonora

Presa d'aria impianto tecnologico

Descrizione problematica acustica

Descrizione della bonifica acustica

Insonorizzazione delle presa d’aria di un’impianto tecnologico tramite persiane acustiche modello NOISHIELD®.
Foto 1
foto 1
Attenuazione
Atetnuazione

RISULTATI ACUSTICI

Caratteristiche delle persiane acustiche modello NOISHIELD®. • Sono realizzate in acciaio zincato, preverniciato, acciaio inossidabile od alluminio. • Il materiale fonoassorbente è incombustibile ed imputrescibile. • Un profilo aerodinamico consente il raggiungimento delle migliori caratteristiche acustiche con una ridotta perdita di carico. • Un particolare profilo d'attacco impedisce l'ingresso all'acqua piovana. • Lo spessore è di 305 mm e caratterizza le persiane ad un solo rango. • L'assemblaggio dei diversi moduli consente di soddisfare ogni esigenza dimensionale. • Una rete zincata permette la funzione antivolatile. • Numerose finiture superficiali soddisfano ogni esigenza architettonica.
Fattori di criticità: L'accuratezza nella ricerca del miglior profilo aerodinamico e la raffinatezza del design, fanno delle persiane NOISHIELD® il prodotto ideale per compendiare le necessità tecniche con le esigenze architettoniche. Le tipiche applicazioni sono: • Schermatura di ogni macchina, soprattutto quelle di ventilazione e condizionamento. • Barriere e schermi acustici. • Ingressi ed espulsioni d'aria per sistemi di processo e di ventilazione naturale o forzata.
Intervento di tipo: standard
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~