Scheda Bonifica Acustica

Insonorizzazione del condotto di aspirazione Turbogas

Riferimento origine dati

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. INAIL Edizione 2013
Comparto Carpenteria metallica
Altro riferimento 2000
Anno di realizzazione 2000
Tipologia intervento di bonifica Silenziatori
Specifiche dell’intervento Silenziatore
Titolo tipo di intervento Insonorizzazione del condotto di aspirazione Turbogas
Descrizione sorgente sonora Insonorizzazione del condotto di aspirazione Turbogas

Descrizione sorgente sonora

Insonorizzazione del condotto di aspirazione Turbogas

Descrizione problematica acustica

Descrizione della bonifica acustica

L’intervento di insonorizzazione consiste nell’inserimento di un silenziatore ad assorbimento nel condotto di aspirazione. Il sistema di aspirazione di una turbina a gas è il risultato del binomio “sistema di filtrazione” e “ sistema di insonorizzazione”. Mentre il primo può essere piuttosto variabile in funzione delle condizioni ambientali del sito (si passa da sistemi con filtri convenzionali statici in varie combinazioni a sistemi con pulizia automatica delle cartucce, i cosiddetti “pulse-jet”, entrambi anche eventualmente abbinati a sistemi inerziali di vario tipo), il secondo è sempre costituito da setti fonoassorbenti installati all’interno del condotto; il condotto è poi coibentato (esternamente e/o internamente) dalla flangia di turbina al silenziatore. I setti sono realizzati in acciaio inossidabile, con profilo aerodinamico per ridurre al massimo le perdite di carico del sistema.
Attenuazione
Atetnuazione

RISULTATI ACUSTICI

Fattori di criticità: Nella realizzazione del sistema si deve cercare il miglior compromesso possibile tra le esigenze di filtrazione e di insonorizzazione, a volte anche in contrasto fra loro (il sistema di pulizia pulse-jet è ad esempio intrinsecamente rumoroso); in entrambi i casi particolare attenzione va posta alla minimizzazione delle perdite di carico, requisito essenziale per le performances di turbina.
Intervento di tipo: standard
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~