Scheda Bonifica Acustica

Impianti estrattivi

Riferimento origine dati

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro. INAIL Edizione 2013
Comparto Estrazione petrolio greggio e gas naturali
Altro riferimento 2000
Anno di realizzazione 2000
Tipologia intervento di bonifica Cappottature acustiche (Coperture parziali)
Specifiche dell’intervento Cabina insonorizzante
Titolo tipo di intervento Cabina di riposo acustico in zona antideflagrante.
Descrizione sorgente sonora Impianti estrattivi

Descrizione sorgente sonora

Impianti estrattivi

Descrizione problematica acustica

Descrizione della bonifica acustica

La cabina realizzata con gli accorgimenti necessari per l’installazione all’esterno si compone di una struttura portante monoblocco, realizzata impiegando lamiera di acciaio al carbonio zincato opportunamente pressopiegata, e di pannelli di tamponatura ad essa saldati: la cabina è pertanto sollevabile e facilmente trasportabile in un sol pezzo. Il pavimento è costituito da una lamiera di acciaio striata interna e da una lamiera esterna di acciaio zincato con interposizione di materiale fonoassorbente ed appoggia su quattro antivibranti. I pannelli ciechi di tamponatura sono realizzati con lamiera di acciaio al carbonio zincata, scatolata ai bordi per il contenimento del materiale fonoassorbente e per il sostegno delle lamiere stirate di protezione. Verso l’interno della scatolatura della lamiera piena dei pannelli si troverà il materiale fonoassorbente che possiede altresì caratteristiche fonoimpedenti e fonosmorzanti. Il materiale fonoassorbente impiegato offre le migliori caratteristiche di inalterabilità imputre-scibilità e incombustibilità (classe zero di reazione al fuoco), è lana di roccia in pannelli resinati aventi opportuna densità e tale da offrire le migliori garanzie di resistenza all’insaccamento. La protezione meccanica del materiale fonoassorbente è assicurata da lamiera stirata, fissata al risbordo interno della lamiera piena esterna mediante rivetti metallici. Per offrire le migliori garanzie di tenuta al rilascio di particelle di materiale fonoassorbente nell’ambiente è prevista la sua protezione con velo di vetro, risbordato sui lati, costituito da fibre di vetro stese, pressate in più strati e incollate tra loro da adatta resina. La protezione dei materiali metallici, ad esclusione delle lamiere forate interne che sono zincate e preverniciate, è ottenuta con un ciclo epossidico adatto per lamiere zincate e con una mano a finire con smalto poliuretanico. La visibilità esterna è garantita da ampie vetrate realizzate con vetri di sicurezza, e l’acc
Foto 1
foto 1
Attenuazione
Atetnuazione

RISULTATI ACUSTICI

Attenuazione totale >25 dBA
Fattori di criticità: Nella progettazione acustica degli impianti è prevalente l'attenzione verso il rispetto dei livelli sonori verso l'ambiente esterno. Può quindi risultare che i livelli sonori in prossimità degli impianti siano ancora particolarmente elevati. Il raggiungimento dei livelli sonori di esposizione per gli operatori, che per le loro mansioni non possono essere allontanati, può in questi casi essere raggiunto con la limitazione dei tempi di esposizione offrendo nel contempo ambienti confortevoli non solo per i livelli sonori ma anche per le condizioni ambientali più in generale. Si deve obbligatoriamente tenere in debito conto le caratteristiche tipiche dei luoghi di installazione che possono così essere riassunte: • Livelli sonori elevati • Esistenza di vibrazioni • Possibile presenza di gas esplosivi • Esposizione al sole ed alle intemperie • Ambienti corrosivi
Intervento realizzato da: STOPSON ITALIANA
Intervento di tipo: standard
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana
eventi
CORSO FAD SINCRONA
Esposizione occupazionale ai campi
elettromagnetici
06-07 maggio
Corso online
~
CORSO AIDII TER
II EDIZIONE
19-22-27 maggio
e 3 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio VIBRAZIONI
03 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio RUMORE
06 giugno 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Rischio MICROCLIMA
7 luglio 2025
Corso online
~
Corso di aggiornamento
Rischio MICROCLIMA
2 Aprile 2025
Corso online
~
Rischio ULTRASUONI
Aggiornamenti e strumenti operativi
2 Aprile 2025
Corso online
~
Corso AIDII TER
Valutatore di radiazioni ottiche
1-3-8-10 Aprile 2025
Corso online
~
Corso di formazione
Il rischio da agenti fisici:
Fondamenti
30 e 31 Gennaio 2025
CNR Area Territoriale di Ricerca di Firenze
~
Corso di alta formazione
Gestione integrata del rischio da agenti fisici
Scadenza presentazione
23 gennaio 2025
Sapienza- Università di Roma
~
Rischio da esposizione a vibrazione:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
10 Dicembre 2024
Corso online
~
Rischio rumore:
valutazione e controllo
in differenti condizioni espositive
28 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
Rischio alla luce
dei cambiamenti climatici
7 Novembre 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
14 Ottebre
Corso online
~
Convegno Nazionale
OspedaleSicuro Duemila24
3 e 4 Ottobre 2024
Università degli studi di Napoli "Federico II"
~
Corso di formazione:
Rischio da esposizione a rumore
7 Maggio 2024
Corso online
~
Corso di formazione:
Microclima
per Associazione
Ambientale Lavoro
27 Febbraio 2024
Corso online
~
Giornata Studio:
Valutazione e gestione
del rischio da esposizione
31 Ottobre 2023
Politecnico di Torino
~
Corso di formazione:
Ultrasuoni - Microclima
Vibrazioni
30 Novembre - 1° Dicembre 2023
~